Apr 12, 2025 Last Updated 4:47 PM, Apr 8, 2025

5 ottobre 2009 SUNIA: migliaia di inquilini coinvolti dal dramma del terremoto in abruzzo

Pubblicato in Ricostruzione
Letto 882 volte

In Abruzzo il dramma del terremoto riguarda anche migliaia di famiglie in locazione che non possono usufruire dell’abitazione in cui vivevano: nella provincia dell’Aquila il problema tocca circa 15.000 famiglie ufficialmente in affitto, di cui circa 8.000 in affitto da singoli privati.

 

A questi si aggiungono migliaia di inquilini senza un contratto regolare facenti parte di un mercato sommerso i quali non possono vantare alcuna rivendicazione: più di 6.000 sono gli immigrati regolari che vivono nella provincia dell’Aquila, circa 1.000 sono quelli irregolari stimati che per la quasi totalità si rivolgono al mercato dell’affitto vivendo in coabitazione, spesso in sovraffollamento, a volte estremo, in abitazioni in molti casi carenti di servizi e in stabili fatiscenti; credibilmente il 90% degli scantinati e dei seminterrati del centro storico di L'Aquila erano stati affittati a loro, la stragrande maggioranza in nero.

Il Segretario Generale del Sunia, Franco Chiriaco, ha dichiarato “Neanche di fronte a un dramma come quello del terremoto il mercato delle locazioni si discosta da quello che oggi si rileva nel paese: un mercato senza regole, caratterizzato da illegalità e evasione, dove un contratto su due non è registrato e sfugge al fisco.

L’ordinanza firmata per la requisizione delle case sfitte è ostacolata dal malcostume che caratterizza questo settore: molti proprietari si stanno appellando al comodato d'uso celando locazioni di fatto con corresponsione di affitto in nero. E’ sempre più necessario che un elemento importante e strategico che dovrà trovare priorità e finanziamento è quello di ricostruire una offerta abitativa di edilizia pubblica e di alloggi in affitto a canone concordato da prevedere nel piano di ricostruzione per fornire una efficace risposta abitativa anche a migliaia di inquilini”

Seguici su Facebook L'Aquila

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie