Apr 12, 2025 Last Updated 4:47 PM, Apr 8, 2025

L'Aquila 3 luglio 2009 Spi-Cgil: raccolti 500 mila euro per ristrutturare il centro sociale e il nido

Pubblicato in Ricostruzione
Letto 862 volte

Supera quota 500 mila euro la somma finora raccolta dallo Spi-Cgil, il sindacato dei pensionati, in favore delle popolazioni terremotate.

Una somma che servirà a ristrutturare l’edificio dell’ex Omni, su viale Duca degli Abruzzi, che accoglieva il centro sociale anziani e uno dei tre asili nido cittadini, il primo nato. Una scelta che i pensionati della Cgil hanno concordato con Comune e Provincia.

L’iniziativa è stata illustrata ieri mattina, in una conferenza stampa tenuta alla tendopoli di Murata Gigotti - a Coppito - gestita dalla Pro loco e dalla stessa Cgil. Accanto alla segretaria nazionale dello Spi Carla Cantone, al segretario organizzati- vo della Cgil, Giovanni Cazzato e ad esponenti locali del sindacato (tra cui Umberto Trasatti), anche l’assessore comunale Luca D’Innocenzo e quello provinciale Pio Alleva. «All’indomani di quel terribile sei aprile» ha esordito Carla Cantone «ci siamo subito attivati a sostegno della popolazione terremotata. Questo è un campo dove la Cgil è presente con le sue strutture e con tanti volontari sin dai primi giorni dell’emergenza. Ma era necessario fare anche altro. Da qui la sottoscrizione lanciata in tutta Italia. E ognuno ha fatto il possibile. Finora siamo riusciti a raccogliere 500 mila euro che abbiamo deciso di destinare al Comune per la ricostruzione di una struttura per gli anziani, e non solo per loro». Così è venuto fuori, dopo un primo protocollo d’intenti siglato anche con la Provincia, il progetto del centro polivalente a viale Duca degli Abruzzi, che è dentro la zona rossa ma in un’aera tra le più accessibili del centro storico. «In questi giorni» ha detto D’Innocenzo «si stanno annuciando tante iniziative di solidarietà. Ma ad oggi questa è la donazione più consistente ricevuta da soggetti non pubblici. Utilizzeremo questi fondi per riaprire l’immobile che ospitava sia il centro anziani che il nido. Un edificio che già prima del terremoto necessitava di interventi importanti di ristrutturazione. Il centro si chiamerà «Non solo anziani». Ma questo nido non sarà tra quelli che potranno riaprire i battenti a settembre». Per Pio Alleva «l’iniziativa rappresenta molto più di un gesto simbolico, perché arriva dai pensionati che certamente sono quelli che più di altri risentono della crisi economica. La Provincia collaborerà con le proprie strutture tecniche alla realizzazione del progetto».

Trasatti ha infine spiegato che Cgil e Spi manterranno l’impegno nei campi dell’aquilano - e in particolare a Murata Gigotti - con un gran numero di volontari (anche Auser). Il tutto per poi ricordare che «gli anziani, quelli a cui va garantita maggiore cura, rappresentano il 70% dei residenti delle tendopoli. I volontari dello Spi sono qui dal 13 giugno e resteranno al campo fino a settembre per dare un aiuto concreto a chi sta vivendo questa situazione di grandissima difficoltà».

Il Centro 30/06/09

Seguici su Facebook L'Aquila

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie