Apr 15, 2025 Last Updated 4:47 PM, Apr 8, 2025

18 ottobre 2018 Avezzano V Congresso Spi Cgil provinciale L'Aquila

Pubblicato in Iniziative
Letto 632 volte

Orante Venti è stato rieletto segretario generale dello Spi Cgil L’Aquila. L'Assemblea provinciale ne ha sancito la riconferma nel corso del 5° congresso provinciale del Sindacato Pensionati Italiani (SPI) della CGIL, tenutosi ieri nel ristorante l’Officina del Gusto ad Avezzano.

L’Assemblea, che ha approvato all'unanimità la relazione del Segretario, ha visto la partecipazione di 81 delegati da tutta la provincia dell’Aquila, alla presenza di Bruno Pierozzi, SPI CGIL nazionale; Luciano Fratoni, segretario regionale SPI CGIL; Federica Benedetti, segretaria provinciale CGIL L’Aquila, e Anna Maria Di Felice che ha portato il saluto della UIL pensionati.

Il Congresso è stato preceduto da 22 assemblee precongressuali - 7 Area Marsica, 7 Area Peligna, 6 Area Aquilana, 2 Alto Sangro - e 6 assemblee di lega: Valle del Giovenco, Alto Aterno, Sangro Aquilano, Area Peligna, Area Marsica, Area Aquilana.

Nelle assemblee sono state affrontate le tematiche proposte dai documenti congressuali, dal piano del lavoro alla carta dei diritti, dalla sicurezza sul lavoro - dall’inizio dell’anno sono state superate le 500 morti sul lavoro – ai temi relativi alla dimensione locale: l’occupazione, le zone terremotate, le aree interne di Abruzzo e Molise e in particolare della provincia aquilana, interessate ormai da decenni da una continua caduta demografica, un progressivo invecchiamento della popolazione e una forte riduzione del presidio e della manutenzione del suolo, dei boschi e degli edifici, con effetti gravi che si ripercuotono anche sugli altri territori. Sono le aree con sistemi stradali insufficienti e pericolosi, lontane dai servizi di base come scuole e ospedali, e con indici mediamente più elevati per quanto riguarda invecchiamento della popolazione, disoccupazione, disagi dovuti alla mancanza di presidi socio-sanitari, isolamento. L'analisi ha evidenziato elementi peculiari, veri segnali d'allarme, per quanto attiene alla condizione, particolarmente difficile, degli anziani soli che vivono nei piccoli centri colpiti dal terremoto.

Al centro del Congresso provinciale, svoltosi dalle 9.30 alle 18.00, i temi del lavoro e dello sviluppo, le peculiari problematiche dei pensionati, il focus sull'attuale fase politica ed economica in Italia, l'immigrazione e le derive xenofobe e razziste, le problematiche relative alla regione e alle aree interne, con particolare riguardo alla provincia aquilana e alle zone colpite dal sisma, la qualità della vita delle fasce più deboli.

Il confronto, molto partecipato, ha offerto una rilevante varietà di spunti di riflessione e dibattito, dall’analisi politica alle prospettive socioeconomiche territoriali ai punti all’ODG; tra gli elementi analizzati e ampiamente condivisi dall'Assemblea , l’attenzione alle fasce più deboli della popolazione, la necessità di ripristinare il diritto alla rivalutazione delle pensioni e l’attenzione alle pensioni sociali e quelle al minimo perché sono quelle delle persone che si trovano più in difficoltà.

A conclusione dei lavori sono stati eletti il nuovo Comitato direttivo provinciale - 42 componenti - e l’Assemblea provinciale - 55 componenti - e, dopo l'approvazione della relazione del Segretario, è stata approvata una mozione a sostegno del cosiddetto “Modello Riace” per l’integrazione.

"Lo SPI rappresenta la categoria che conta il più alto numero di iscritti del Sindacato, e la riconferma alla Rappresentanza provinciale è una responsabilità che mi onora", ha affermato il Segretario generale, "Le problematiche, tanto nella dimensione locale che su quella nazionale, sono tante e per molti aspetti ancor più complesse che in passato, ma dobbiamo essere capaci di cogliere, negli ostacoli, le opportunità, consapevoli delle difficoltà ma anche capaci di procedere con fiducia”.

Download allegati:

Seguici su Facebook L'Aquila

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie