Apr 16, 2025 Last Updated 4:47 PM, Apr 8, 2025

Piano Non autosufficienza. Il confronto tra Governo, sindacati e associazioni riprenderà a settembre

Pubblicato in Salute
Letto 1697 volte

dal sito web di LiberEtà. Un fondo per la non autosufficienza da implementare rispetto ai 400 milioni di euro attuali e un Piano complessivo per definire i Livelli essenziali. Queste le indicazioni emerse dall’ultimo incontro, il terzo in ordine di tempo, si è svolto il 26 luglio, tra governo e parti sociali su un tema che coinvolge oltre due milioni e mezzo di anziani in Italia. Leggi Le proposte dei Sindacati.

Per il Governo sono intervenuti il sottosegretario al Lavoro e alle Politiche Sociali Franca Biondelli e il vice Ministro dell’Economia Enrico Zanetti. Per la Conferenza delle Regioni è intervenuta l’assessore Rita Visini. Presenti Cgil, Cisl, Uil Confederali e dei Pensionati e le principali Associazioni impegnate per i diritti e l’inclusione delle persone con disabilità e in condizione di non autosufficienza. Per la delegazione Cgil sono intervenuti Nicola Marongiu, Stefano Cecconi (Cgil) e Oliviero Capuccini (Spi Cgil).

All’inizio della riunione la sottosegretaria Franca Biondelli e il vice Ministro Zanetti hanno informato le parti di aver richiesto formalmente al Ministro Padoan, che non ha ancora dichiarato disponibilità ad accogliere la richiesta, un aumento del fondo non autosufficienza per l’anno prossimo, così come richiesto anche da sindacati e associazioni presenti all’incontro.

Il Direttore del Ministero del lavoro e delle politiche sociali Raffaele Tangorra ha ricordato che la proposta di Piano e di Livelli Essenziali per la non autosufficienza prevede come primo passo un intervento per le persone con disabilità gravissima. A queste persone, come da norme vigenti, deve essere destinato almeno il 40 per cento del fondo per la non autosufficienza.

In particolare, ha illustrato l’accordo raggiunto dal Governo con la Conferenza delle Regioni sui nuovi criteri di riparto della quota del fondo per gli interventi rivolti alle persone in condizioni di disabilità gravissima. Tra Governo e Regioni sono stati concordati strumenti di classificazione uniformi in tutto il territorio nazionale, con una serie di griglie di valutazione della disabilità gravissima per superare quelle adottate nei differenti sistemi regionali. È stato concordata una sperimentazione dei nuovi criteri e una maggiore gradualità e flessibilità nella loro attuazione (effetti dal 2017 anziché dal 2016), anche per evitare impatti negativi per gli aventi diritto.

I sindacati presenti all’incontro hanno ribadito che i provvedimenti verso la disabilità gravissima rappresentano un primo parziale atto di un “cantiere sulla non autosufficienza”, che complessivamente riguarda una platea molto più ampia e che necessita di ulteriori interventi. Chiedono, in primis, un Piano complessivo per la non autosufficienza per definire i Livelli Essenziali e che il tavolo aperto su un tema così importante sia reso sede di confronto permanente.

Il confronto riprenderà settembre in vista della legge di stabilità.

Download allegati:

Seguici su Facebook Spi Abruzzo Molise

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie