Apr 18, 2025 Last Updated 1:48 PM, Apr 17, 2025

Il sindacato del futuro: seminario sul sistema delle Leghe Spi in Abruzzo e Molise

Pubblicato in Iniziative
Letto 510 volte

In Italia le leghe del sindacato pensionati Cgil sono oltre 1500, un patrimonio importante al servizio delle comunità locali. Cosa fanno, che servizi offrono, chi sono i dirigenti e i volontari che vi operano, che reti di relazione hanno avviato per rappresentare i bisogni individuali e collettivi della terza età?

Da queste domande è nata l’indagine sulle leghe, riprodotta in sintesi in un libro, realizzata dallo Spi Cgil, dall’Alta Scuola Luciano Lama e da un gruppo di ricerca composto da Emanuele Pavolini, Ugo Ascoli, Davide Dazi, Assunta Ingenito, Mauro Salvato.

Il 17 e 18 giugno a Montesilvano le Segreterie Regionali della CGIL e dello SPI Abruzzo Molise, d’intesa con il Dipartimento Nazionale di organizzazione e la Scuola di Alta Formazione dello SPI Nazionale, hanno tenuto un seminario di approfondimento sui i temi della ricerca Il sindacato del futuro. Analisi e idee sulle Leghe Spi Cgil, con particolare riferimento al territorio abruzzese e molisano suddiviso in 25 leghe.

Considerate le diverse materie trattate, tra cui quelle strettamente legate all’attività confederale nel territorio, hanno partecipato dirigenti SPI, delle CdLT, dei servizi CGIL, delle categorie ed alcuni delegati di posti di lavoro. Presto gli over sessanta rappresenteranno un terzo della popolazione italiana. Dinanzi a trasformazioni demografiche così straordinarie, e per essere protagonista nella costruzione della società del futuro, anche lo Spi è sollecitato a innovare la propria azione.

Il sindacato pensionati della Cgil interviene su molti temi, dalle pensioni al welfare, passando per il fisco, la sanità e la non autosufficienza. Non c’è aspetto della vita dei pensionati e degli anziani che non lo veda in campo su tutto il territorio nazionale: rappresentanza, difesa collettiva del reddito e dei diritti di cittadinanza, welfare sociale, assistenza e consulenza individuale su pratiche previdenziali, sanitarie e fiscali, informazione e formazione, aggregazione e socializzazione, solidarietà, ascolto e inclusione sociale.

All’incontro, introdotto da Antonio Iovito, Segretario generale Spi Cgil Abruzzo Molise, sono intervenuti: Maurizio Fabbri, Coordinatore Nazionale Alta Scuola di Formazione sul tema “L’impegno della Scuola nazionale e delle ragioni/risultati della ricerca, il Prof. Ugo Ascoli, componente del gruppo di ricerca, “Presentazione, Analisi e Approfondimenti della Ricerca: indicazioni e valutazioni”; Carmine Ranieri, Segretario Generale CGIL Abruzzo Molise e Stefano Landini Segretario organizzazione SPI Cgil nazionale.

 

Seguici su Facebook Spi Abruzzo Molise

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie