Apr 07, 2025 Last Updated 6:23 PM, Apr 6, 2025

Il nostro secondo Congresso: Antonio Iovito confermato Segretario generale

Pubblicato in Iniziative
Letto 899 volte

Pescara Porto turistico sala Becci 26 gennaio. Il Congresso dello Spi Cgil abruzzo Molise sta per iniziare: 155 delegate e delegati si accreditano e prendono posto.

E' stato preceduto da 5 Congressi Territoriali, da 39 Assemblee di base, con la partecipazione di 4.809 iscritti pari al 9,16% degli oltre 57.000 iscritti allo Spi Abruzzo Molise. Dice antonio Iovito nella sua relazione: "Nonostante il risultato di presenza alle assemblee, non sottovalutiamo i limiti della partecipazione e la necessità di rafforzare le iniziative per ampliare sempre più la partecipazione attiva dei nostri iscritti alla vita dell'organizzazione."

I lavori iniziano alle 10:00, con l’insediamento del tavolo di presidenza e l’elezione delle commissioni; alle 10:30 il Segretario generale Antonio Iovito presenta la relazione nella quale, oltre all’attività svolta dal 2018 ad oggi, tocca punti nodali quali: il contesto internazionale e le guerre in atto, la destra al governo e la sua politica, l'attacco alla Costituzione, l'autonomia diferenziata e le nostre Regioni, la sinistra, il sindacato unitario. Dopo il saluto degli ospiti segue un ricco e articolato dibattito in cui vengono affrontati temi cruciali per l’Abruzzo e il Molise, quali le pensioni, i trasporti, la sanità, energia, ambiente e sviluppo delle zone interne senza dimenticare la grave situazione politica generale, il tema della pace e la lotta alle diseguaglianze di ogni tipo.

Nel pomeriggio intervengono, tra gli altri, Germano D’Aurelio, in arte ‘Nduccio, neoiscritto allo Spi, e Carmine Ranieri segretario generale Cgil Abruzzo Molise.

27 gennaio. La seconda giornata del Congresso prosegue nella mattinata con gli interventi dei delegati e delle delegate.

La Giornata della memoria è ricordata dall'intervento di Francesco Palaia, responsabile nazionale Spi Politiche della Memoria, che sottolinea: "La storia serve a dare giuste e adeguate dimensioni ai fenomeni istituzionali e culturali, sottraendo la memoria dai rischi dell'oblio, delle rimozioni selettive e delle strumentalizzazioni politiche. Ricordare le persecuzioni e le resilienze degli ebrei italiani oggi deve spingerci ad affermare la diretta responsabilità del fascismo sull'antisetismo italiano. Può e deve servire a suggerire a ciascuno di noi la necessità di vigilare ogni giorno sui rischi di un ritorno di pratiche e linguaggi che si esprimono anche nella società attuale. Scegliere da che parte stare, senza timori di un confronto anche aspro e senza sciogliersi in un calderone indistinto in cui si tacciono, per convenienza politica, le specifiche responsabilità storiche". Toccanti ed emozionanti sul tema il saluto del coordinatore dell'ANPI Abruzzo Fulvio Angelini e il passo di Primo Levi letto da Giovanna Cortellini.

Il dibattito puntuale e stimolante è concluso in mattinata dall'intervento di Lorenzo Mazzoli segretario nazionale Spi Cgil che nelle ampie conclusioni afferma :"In una società in profonda trasformazione come quella italiana in cui convivono: invecchiamento della popolazione, denatalita' e migrazione dal nostro paese di tanti giovani, sono necessarie scelte radicali. Tra le priorità: lavoro di qualità, welfare universale, equita' fiscale. In tale quadro, il servizio sanitario nazionale, l'integrazione sociosanitaria, la non autosufficienza costituiscono impegni per una rinnovata iniziativa sindacale da sviluppare a tutti i livelli ".

Clicca qui per leggere il Documento politico approvato dall'assemblea congressuale.

Nel pomeriggio elezione degli organismi dirigenti e dei delegati al congresso regionale Cgil Abruzzo Molise e al congresso nazionale Spi Cgil.

La neoeletta Assemblea generale riconferma Antonio Iovito segretario generale con 44 voti favorevoli 5 contrari 1 astenuto. 

Seguici su Facebook Spi Abruzzo Molise

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie