Apr 08, 2025 Last Updated 6:23 PM, Apr 6, 2025

Quarta edizione progetto 1943-1944 Lungo la Linea Gustav....

Pubblicato in Cultura e memoria
Letto 490 volte

Castel di Sangro Teatro Tosti lunedi 27 maggio: una mattinata intensa ricca di contributi preziosi proposti da giovani che hanno ricomposto con competenza tracce della nostra storia.

Oltre 130 studentesse e studenti di scuole medie superiori partecipanti al progetto “1943-1944 Lungo la Linea Gustav. Resistenza alla guerra-Resistenza per la pace. Ragazzi e ragazze raccontateci la storia”, gremiscono la sala del teatro per l'evento conclusivo dedicato alla presentazione dei lavori multimediali da loro realizzati.

Sono le allieve e gli allievi dei seguenti Istituti: Istituto di Istruzione Superiore Statale "Patini-Liberatore" Castel di Sangro (AQ), Liceo Linguistico "De Titta - Fermi" Lanciano (CH), Liceo Scientifico Statale "A. Marino" Casoli (CH), Istituto alberghiero "G. Marchitelli" Villa santa Maria (CH), Istituto alberghiero “E. De Panfilis” Roccaraso (AQ)

Il progetto, promosso dallo Spi Cgil Abruzzo Molise e dall'Associazione "Il Sentiero della Libertà", giunto alla sua quarta edizione, ha al centro la memoria, come conoscenza del passato e radice del futuro, con l'intento di rafforzare la conoscenza di quanto accaduto dopo l'8 settembre del '43 (Resistenza armata e umanitaria, nascita della Repubblica), paragonandolo ai grandi temi sociali e politici di oggi. L'obiettivo è di favorire la consapevolezza che la pace e la convivenza tra i popoli sono il bene più prezioso.

Conducono Maria Rosaria La Morgia Presidente Associazione "Il Sentiero della Libertà, e Antonio Iovito Segretario generale Spi Cgil Abruzzo Molise. Ci danno il benvenuto la prof. Cinzia D’Altorio, dirigente scolastica del Patini-Liberatore e del De Panfilis, e Angelo Caruso, Sindaco di Castel di Sangro e Presidente della Provincia dell'Aquila.

I primi a presentare il loro lavoro, il video "1943 I nostri passi nella memoria", sono gli studenti/sse del Patini-Liberatore, accompagnati sul palco dalla prof. Roberta Di Cola, che leggono alcuni brani dei seguenti testi: Le montagne della libertà lettera di un partigiano – I soldati del no diario del settembre 43– Sentieri di speranza tra le righe del mio cuore lettera al fratello nella Brigata Maiella. Hanno partecipato al lavoro di ricerca 46 allievi e allieve delle quinte classi A-B Liceo scientifico, quarta Turismo, Servizi Informativi Aziendali, Costruzioni Ambiente Territorio.

Seguono gli allievi del Liceo Scientifico Algeri Marini accompagnati dalla prof. Maria Lucia Di Fiore con il video "Maria Di Marzio". Hanno partecipato 16 allievi e allieve della classe quinta M.

"Lettere dal campo...io non dimentico" è il titolo dell'elaborato del Marchitelli. Hanno partecipato 15 allievi e allieve delle classi quinte A - B Enogastronomia, Sala e vendita, Accoglienza turistica accompagnati dalla prof. Maria Igea.

Due video dal De Titta- Fermi "La battaglia del Sangro" classe quinta A Liceo linguistico e "Una passeggiata per la storia lancianese" classe quinta B Liceo linguistico. Presentano, per i 34 allievi/e coinvolti, alcuni studenti/sse accompagnati dal prof. Umberto Nasuti.

Ultima proiezione il video "Eccidio di Limmari" del De Panfilis. Partecipanti 20 allieve/i delle classi quinta Cucina e quinta Sala e vendita accompagnati dalla prof. Agnese Quaglione.

Seguono gli interventi di Giuseppe Iglieri docente di Storia dei movimenti e dei partiti politici Università del Molise, e di Sara Follacchio Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea, che ci guidano nel contesto storico riaffermando l'importanza della conoscenza della storia per comprendere il presente e per impegnarsi per una società giusta, equa, libera, democratica, portatrice di pace.

Chiudiamo con la consegna degli attestati di partecipazione e del libro "Scoprire l'Europa. Trenta domande sul presente e sul futuro" di Walter Cerfeda per richiamare l'attenzione sul legame tra passato e presente, sull'importanza di una Europa più giusta, più sociale, più solidale, come argomenta Antonio Iovito nel suo saluto (clicca qui per scaricare e leggere l'intervento) raccogliendo l'Appello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ad una ampia partecipazione al voto dell' 8 e 9 giugno per l'elezione dell parlamento europeo, come esercizio primario della democrazia. 

Segue il video andato in onda sul TG8. Clicca per guardare Il fatto "IL FATTO- Castel di Sangro, Lungo la Linea Gustav" servizio di 15 minuti. 

Seguici su Facebook Spi Abruzzo Molise

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie