Apr 08, 2025 Last Updated 4:47 PM, Apr 8, 2025

Concorso "Vie della Memoria - Vittorio Monaco": premiazione

Pubblicato in Cultura e memoria
Letto 281 volte

Con la Cerimonia di premiazione tenuta il 28 settembre a Castel di Sangro, presso il Museo Civico Aufidenate, alla presenza di un folto pubblico si è chiusa la XIII edizione del Premio nazionale di poesia in dialetto Vie della Memoria - Vittorio Monaco.

Il Premio quest'anno è stato dedicato al poeta Cosimo Savastano la cui opera è stata ricordata da una magistrale relazione di Marcello Teodonio, Presidente della Giuria, che ha coordinato la consegna dei premi. Il sindaco di Castel di Sangro ha portato i saluti della città. Tiziana di Tonno ha letto i testi in italiano delle poesie; Filomena Monaco, Annalisa Barrasso e Marco Del Prete le motivazioni della giuria.

I lavori sono stati aperti da Mimì D'Aurora, coordinatore del Premio e dai saluti di Antonio Iovito, Segretario SPI CGIL Abruzzo Molise, e di Marco Del Prete per il Centro Studi e Ricerche Vittorio Monaco. La cerimonia è stata allietata da intermezzi musicali di Elia Buzzelli, clarinettista, allieva di Francesco Mammola.

La prossima edizione del Concorso si terrà nel settembre del 2025 a Lama dei Peligni in onore del poeta Antonio Del Pizzo.

Di seguito l'esito del concorso.
Primo classificato Renzo Iacobucci da Como, di origini campane con la poesia “A vagliola vattuta” (La ragazza picchiata) che descrive “Una scena di ordinaria violenza e sopraffazione. Una ragazza picchiata, sullo sfondo di un ambiente degradato (‘fogne’), fatto di ‘baracche’, di ‘viali di pietre’, di ‘terra strafottente’. È lì che si consuma ‘la rovina’, una delle tante, quella di cui si fa testimone la poesia.” fra le motivazioni della giuria.
Secondo classificato Gigi Angeli da Palau (SS) con la poesia “S'omine?!?” L'uomo?!?.
Terzo classificato Edoardo Penoncini, ferrarese, con la poesia “Al nostar spèć “ Il nostro specchio;
Premio città di Castel di Sangro Gabriele Ruggieri di Villa Vomano (TE) con la poesia “Papà, chi vingiò la huèrre?” Papà, chi vinse la guerra?.
Menzione speciale della giuria Luigi Zazo, Napoli, con la poesia “'E tre guagliune muorte” I tre ragazzi morti.
Premio SPI CGIL L'Aquila Bruno Zannoni, Ferrara, con la poesia “In... sicuréza! In... sicurezza!).
Segnalati : Antonio Covino, Napoli, “Che n’âta fà”. Antonio Barracato, Cefalù (Palermo), “A stragi di Purtedda”. Michela La Mattina Rinaudo, Palermo, “La stragi di lu pani”. Calogero La Vecchia, Canicattì (Agrigento), “Travagliu 'un è morti”. Corrado Zanol, Capriana (TN) “Malga Zonta”.
Finalisti Diego Arrigoni; Bernardo Carollo; Renzo Fantoni; Giuseppe Greco; Michele Micunco; Laurino Giovanni Nardin; Gabrella Poletti; Giorgio Sembenini; Luigi Lorenzo Vaira.

 

Seguici su Facebook Spi Abruzzo Molise

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie