Apr 21, 2025 Last Updated 1:48 PM, Apr 17, 2025

La memoria storica e il dialogo intergenerazionale. Casoli (CH) 80° Liberazione

Pubblicato in Cultura e memoria
Letto 192 volte

Nell'ambito delle celebrazioni per l'80° anniversario della Resistenza 2023-2024-2025, giovedì 5 dicembre 2024 si è svolta l'annuale giornata dedicata alla Brigata Maiella.

La giornata commemorativa è stata patrocinata dall'Associazione Nazionale ex Combattenti “Gruppo Patrioti della Maiella”, dalla Provincia di Chieti, dal Comune di Casoli, dall'Istituto d'Istruzione Superiore “A.Marino”, dall'ANPI e da CGIL CISL UIL Abruzzo-Molise, SPI CGIL FNP CISL e UIL Pensionati.

Protagonisti dell'iniziativa sono stati gli studenti delle classi V dell'Istituto d'Istruzione Superiore “Algeri Marino” di Casoli. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Casoli Massimo Tiberini, della Dirigente Scolastica Costanza Cavaliere e del Direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale ChietiPescara Pierangelo Trippitelli, partendo dalla loro scuola e seguendo corso Umberto I gli studenti, preceduti dalla Bandiera del “Gruppo Patrioti della Maiella” decorata di Medaglia d'Oro al Valor Militare, hanno raggiunto in corteo il Teatro Comunale per il proseguimento della commemorazione.

Dopo l'introduzione sul significato storico e politico della Brigata Maiella, gli alunni guidati dalle insegnanti Amalia De Risio, Maria Lucia Di Fiore e Maria Giovina Di Marino hanno lasciato la parola a due “Testimoni della Memoria”: la maestra Anita Cianci di Montenerodomo che nel suo toccante intervento ha ricordato i tragici avvenimenti del 1943-1944 accaduti nel suo paese e la drammatica morte del padre saltato su una mina durante il tentativo di fuga della famiglia verso Roccasacalegna; poi il preside emerito Filippo Travaglini di Casoli ha rievocato il passaggio del fronte visto con gli occhi di un giovane ragazzo, ancora oggi conserva il nitido ricordo dell'arrivo degli alleati e dei primi arruolamenti della Brigata Maiella davanti al cinema-teatro.

È stata poi proiettata la video-intervista al compianto Stefano Ricchiuti in ricordo del fratello Donato, caduto in combattimento a Lama dei Peligni il 1° aprile 1944 per poi rendere omaggio alla memoria di Nicoletta Di Luzio, sopravvissuta alla strage di Sant'Agata di Gessopalena del 21 gennaio 1944, scomparsa a Roma-Ostia lo scorso 14 novembre all'età di 98 anni.

Insieme al pubblico intervenuto, in sala erano presenti gli alunni delle classi III degli Istituti Secondari di primo grado dell'Istituto Comprensivo di Palena e di Casoli, i Sindaci di Gessopalena, Montenerodomo, Roccascalegna e Altino e i rappresentanti del Coordinamento Interregionale per le Celebrazioni dell'80° anniversario della Resistenza. In conclusione della mattinata, in piazza Brigata Maiella è stata deposta una corona in onore dei Combattenti e dei Caduti della Brigata Maiella.

Seguici su Facebook Spi Abruzzo Molise

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie