Apr 05, 2025 Last Updated 8:58 PM, Mar 31, 2025

Progetto "Dita di dama": evento conclusivo

Pubblicato in Donne
Letto 876 volte

Conclusione del progetto “Dita di dama”, nato dalla contaminazione tra mondo del lavoro e studentesse e studenti del Liceo Milli, ideato e proposto dalla Cgil di Teramo, assieme allo Spi, il Sindacato dei Pensionati della Cgil e al Coordinamento Donne della Cgil di Teramo.

Il progetto, coordinato da Gianna Cortellini, Carmela De Ceglie e Natascia Innamorati, ha l’obiettivo di investire sul futuro delle nuove generazioni.

Il romanzo di formazione di Chiara Ingrao, Dita di dama, edito da La nave di Teseo, è stato lo spunto per riflettere insieme sulle paure, le preoccupazioni, ma anche sulla forza e sulla voglia di riscatto delle ragazze di ieri, come quelle di oggi. Le «dita di dama» sono le dita di Maria, la protagonista: dita curatissime e sottili, con le quali Maria avrebbe voluto fare la dattilografa per continuare a studiare, ma che invece a diciott’anni viene mandata dal padre a lavorare in una fabbrica di televisori, dove servono mani sottili come le sue. Attraverso gli occhi di Francesca, l’amica del cuore che andrà all’università, scopriamo la vita di Maria e delle colleghe operaie, si ripercorrono gli anni dell’Italia che cambia: da Piazza Fontana alla legge sul divorzio, dallo Statuto dei lavoratori agli amori e alle ribellioni in famiglia. Il libro di Chiara Ingrao, racconta il volto operaio e femminile delle ribellioni del ’68, rompendo lo stereotipo degli anni Settanta come “anni di piombo”.

Lo scorso 25 novembre 2021, il testo è stato consegnato alle classi che, grazie al prezioso coinvolgimento delle docenti Annalisa Di Gennaro, Alessandra Di Silvestre, Anna Triponi e Claudia Di Tommaso, hanno elaborato e approfondito una storia di libertà attraverso il punto di vista delle studentesse e degli studenti delle classi 4° Classi 4°A, 5°A e 5°C indirizzo Linguistico e 4°A, 4°C e 5°C di Scienze Umane del Liceo “Giannina Milli” di Teramo.

Il 18 marzo 2022, dalle ore 9.30, presso la Sala Polifunzionale della Provincia di Teramo, in Via V. Comi 11, le studentesse e gli studenti coinvolti hanno dialogato con la scrittrice Chiara Ingrao, e a seguire, assistere alla rappresentazione dello spettacolo teatrale omonimo, portato in scena dall’attrice Laura Pozone, per la regia di Massimiliano Loizzi.

All’iniziativa sono intervenuti la Dirigente Scolastica Manuela Divisi, il Segretario della CGIL di Teramo Giovanni Timoteo e la segretaria dello Spi di Teramo Paola Misuri. Ha portato i propri saluti, Giuliana Valente staffetta partigiana, come esempio per aver speso una vita intera per i diritti delle donne e per difendere gli interessi di tutte e tutti.

L’auspicio è che questa iniziativa abbia contribuito a suscitare tra studentesse e studenti una riflessione, non solo sul periodo storico passato, ma anche sul presente e soprattutto sul futuro, oggi carico di interrogativi, che potrà essere più giusto ed accogliente solo con la comprensione, la consapevolezza e il protagonismo delle giovani generazioni.

Seguici su Facebook Spi Abruzzo Molise

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie