Apr 05, 2025 Last Updated 8:58 PM, Mar 31, 2025

25N Contro la violenza sulle donne costruiamo la cultura del rispetto

Pubblicato in Donne
Letto 675 volte

In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne,

la Cgil di Teramo, con il Sindacato Pensionati Cgil e la Federazione lavoratori della conoscenza Flc Cgil, in collaborazione con Proteo Fare Sapere Teramo e l’Unione studenti universitari di Teramo, per il secondo anno consecutivo promuove un progetto per la lettura consapevole e democratica.

Il libro scelto per l'anno scolastico 2022-2023 è La chimera di Sebastiano Vassalli, ed è diretto alle classi quarte della Scuola Secondaria di secondo grado. Il libro verrà donato alle allieve e agli allievi delle classi che ne faranno richiesta e il gruppo di lavoro Cgil concorderà con le docenti referenti tempi e luoghi per la lettura partecipata. Le scuole potranno aderire entro il 31 dicembre 2022.

L'obiettivo del progetto è quello di proporre una riflessione sugli stereotipi di genere, la loro origine e le implicazioni in termini di disuguaglianze e discriminazioni, per offrire spunti di discussione sull’identità di genere e sulla valorizzazione delle differenze; per promuovere una cultura di genere e del rispetto delle differenze; consolidare la competenza fondamentale della lettura per una consapevole partecipazione alla vita sociale e civile.

Al termine del percorso, verrà presentata una lettura di passi scelti dell'opera "Orsolina un processo per stregoneria nel Teramano nell'A.D. 1612", a cura del regista Silvio Araclio, Spazio Tre Teatro.

Si auspica che l'iniziativa susciti tra i docenti e le docenti, allievi e allieve interesse, non solo su un periodo storico passato, ma possa ripensare il presente e soprattutto proiettarsi verso il futuro. Un futuro che oggi appare carico di incertezze, ma che può essere reso certamente accogliente se, verso lo stesso, si riusciranno ad impegnare le energie, la creatività, la freschezza, il protagonismo delle giovani generazioni.

2022 11 25 spi teramoInoltre, domani, giovedì 24 novembre 2022, alle ore 18, al caffè letterario Empatia di Via Milli 4, a Teramo, la Cgil, in collaborazione con l’Udu di Teramo, organizza un aperitivo-dibattito dal titolo “Signora Presidente”, una riflessione sul linguaggio di genere e non discriminatorio e sull’immagine storica della donna, tra etica e stereotipi, per promuovere una cultura del rispetto e sconfiggere la violenza.

Al dibattito parteciperanno Marianna Boero, docente di Semiotica dell’Università degli Studi di Teramo, Domenico Di Felice, divulgatore e formatore, Alycia Costantini, dell’Udu di Teramo, e Pancrazio Cordone, componente di Segreteria della Cgil. L’incontro sarà moderato dalla professoressa Alessandra Palombaro della Flc Cgil di Teramo.

Seguici su Facebook Spi Abruzzo Molise

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie