Apr 16, 2025 Last Updated 4:47 PM, Apr 8, 2025

"Per una città dei servizi" Quaderni n.010 - Italia Nostra Pescara

Pubblicato in Iniziative
Letto 361 volte

Il Quaderno n.010 di Italia Nostra-Pescara raccoglie i materiali del convegno "Per una città dei servizi", organizzato dalla sezione "L. Gorgoni" di Italia Nostra-Pescara e dallo SPI-CGIL di Pescara, che si è tenuto il 29 novembre 2023 presso l’auditorium "Petruzzi" del Museo delle Genti d’Abruzzo.

Al centro delle riflessioni e delle proposte illustrate nel corso dell’incontro, i temi della partecipazione dei cittadini nei processi di trasformazione e rigenerazione urbana, in un contesto caratterizzato da un crescente consumo di suolo e dal permanere di isole di degrado, cui si sovrappongono gli effetti del cambiamento climatico che rendono necessaria l’adozione urgente di misure di adattamento e di mitigazione.

In particolare, partendo dalla situazione esistente e dagli interventi in corso e programmati nel territorio della città di Pescara, vengono presentati contributi sui temi della partecipazione delle comunità nel percorso verso l’obiettivo di "città sana" indicato dall’OMS; su recupero e destinazione dei beni e delle aree dismesse, presenti in buon numero nel contesto urbano; su un nuovo ruolo delle scuole, trasformate in strumenti di coesione (in particolare nelle periferie) attraverso l’apertura al dialogo con la città.

Tutti i contributi sono accomunati dal riconoscimento del valore irrinunciabile della partecipazione della comunità alle decisioni sui processi e sugli interventi di riqualificazione urbana, come requisito fondamentale per la garanzia dei diritti dei cittadini, primo fra tutti la salute, a partire dai segmenti più fragili (bambini, giovani, anziani, disabili).

In appendice sono stati raccolti approfondimenti, in primo luogo, sul rapporto tra cambiamento climatico e salute: l’aumento delle temperature globali e locali nei prossimi decenni rende quanto mai necessario identificare misure efficaci e implementabili di prevenzione e risposta, in particolare in contesti con scarse risorse. In secondo luogo due complementari interventi indagano sul patrimonio immobiliare comunale dismesso, inutilizzato o sottoutilizzato; da tali approfondimenti emerge la perdurante assenza di un inventario patrimoniale della città che consenta di fare di queste risorse abbandonate un riferimento prioritario per una politica che ponga il riuso e la riqualificazione del patrimonio esistente alla base delle politiche di sviluppo della città.

Infine due interventi centrati sul rapporto fra servizi della formazione e città. Nel primo si presenta il contributo ad un possibile Piano strategico integrato di rigenerazione urbana dalla parte dell’infanzia nei quartieri problematici della città (risultato di un lavoro condotto dagli studenti dei corsi di Urbanistica 2 e Progettazione urbanisti un moderno Campus universitario da parte dei Dipartimenti dell’area politecnica dell’Università di Chieti-Pescara, attraverso un innovativo modello didattico di progettazione urbana aperto alla cica del Dipartimento di Architettura dell’Università G. D’Annunzio di Pescara). Nel secondo si riferisce sull’irrisolto rapporto fra la città e l’università e sull’avvio di uno studio propedeutico al progetto dittà.

"Il convegno ed il “Quaderno" propongono dunque al dibattito cittadino il recupero delle aree dismesse come chiave della rigenerazione urbana; l’attenzione all’ecosistema urbano in rapporto al benessere; la partecipazione come componente della progettazione territoriale. Temi, questi, che sembrano assenti nelle politiche delle Amministrazioni pubbliche, in una città oggetto di trasformazioni sempre meno guidate da un disegno organico.


Seguici su Facebook Pescara

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie