Apr 22, 2025 Last Updated 1:48 PM, Apr 17, 2025

Premio Federico Caffè: quinta edizione

Pubblicato in Cultura e memoria
Letto 289 volte

Lo SPI CGIL Pescara, organizza la quinta edizione del Premio Federico Caffè. Dedicato alla memoria di Giuliano Colazilli, appassionato dirigente della Cgil e dello Spi dell’Abruzzo

, realizzato in collaborazione con la Scuola di Cittadinanza europea della Fondazione Feltrinelli, gode del patrocinio del Comune di Pescara, della Provincia di Pescara e dell’Ordine dei Giornalisti d'Abruzzo.

E' riservato alle studentesse e agli studenti dell’ultimo anno delle Scuole Secondarie di secondo grado di tutto il territorio nazionale. I partecipanti possono concorrere come singoli o attraverso lavori di gruppo. Con questo concorso lo SPI-CGIL intende ricordare ed onorare la memoria del professor Federico Caffè ed invitare le nuove generazioni a conoscere ed approfondire la straordinaria ricchezza di pensiero, di azione e di testimonianza del grande economista pescarese.

Regolamento -  I partecipanti dovranno elaborare la stesura di un saggio sul tema: Può farcela il mercato a risolvere la crisi ecologica? Il candidato sviluppi la traccia a partire dalle riflessioni di Federico Caffè sulla cooperazione internazionale. I candidati dovranno documentare la loro iscrizione scolastica all’anno di riferimento del concorso. La partecipazione è gratuita e costituisce implicita autorizzazione al trattamento dei dati personali, in applicazione della vigente normativa in materia di privacy. Lo SPI CGIL di Pescara si impegna ad utilizzare i dati richiesti esclusivamente ai fini del presente concorso e della propria attività culturale, astenendosi da qualsiasi loro utilizzo a scopo di lucro. I lavori devono essere prodotti in max 10 pagine e minimo 5, in formato A4, con almeno 30 righe, con i dati dell’autore, nome, cognome, indirizzo, telefono, indirizzo e-mail. I lavori dovranno essere inviati entro il 15 marzo 2025, in formato PDF, all’indirizzo e-mail premiofedericocaffe@gmail.com È prevista la realizzazione di un’antologia on line, che costituirà il catalogo del Premio.

Premi - Sono previsti 3 premi. Il primo da 1.500,00 € e due da 500,00 €. I premi dovranno essere ritirati al momento della cerimonia conclusiva che si terrà nel giorno dell’anniversario della scomparsa del professor Federico Caffè, 15 Aprile 2025 (con delega autenticata, in caso di impossibilità a partecipare). A tutti i partecipanti sarà consegnato un attestato.

Giuria - La commissione giudicatrice è presieduta dal professor Emanuele Felice ed è composta da Giuliana Freschi (Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa), Giacomo Gabbuti (Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa), Alessandra Di Simone (segretaria SPI CGIL Pescara), Oscar Buonamano (Coordinatore del Premio Federico Caffè). Paolo Castellucci espleta le funzioni di segretario. La Giuria ha l’obbligo di motivare soltanto le 3 opere premiate ed il suo giudizio è insindacabile e inappellabile.

Il Comitato scientifico del Premio Federico Caffè è composto da Emanuele Felice (Università IULM, Milano) che lo presiede, Giuliana Freschi (Sant’Anna, Scuola Universitaria Superiore, Pisa), Giacomo Gabbuti (Sant’Anna, Scuola Universitaria Superiore, Pisa). 

Download allegati:

Seguici su Facebook Pescara

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie