Apr 15, 2025 Last Updated 4:47 PM, Apr 8, 2025

1 dicembre 2017 Jelsi (CB) Identità, Promozione del Territorio, Migrazioni e Opportunità di sviluppo

Pubblicato in Iniziative
Letto 1136 volte

A Jelsi il primo dicembre 2017 evento promosso in collaborazione con il Forum delle Associazioni degli Italiani nel Mondo, l’Istituto Fernando Santi, il Comune di Jelsi, l’AUSER Molise, lo SPI – CGIL Abruzzo e Molise, e la Pro Loco di Gildone, sul tema “Identità, Promozione del Territorio, Migrazioni e Opportunità di Sviluppo”.

Le relazioni introduttive sono state affidate a Rino Giuliani e Cesare Novelli, rispettivamente il Portavoce del FAIM (Forum che unisce 1500 associazioni di Italiani sparse in ogni parte del Mondo) e il Presidente dell’Istituto Fernando Santi (Associazione che dal 1970 si occupa di accoglienza, integrazione, immigrazione ed emigrazione). Gli esempi portati, riferiti alle attività di valorizzazione delle risorse locali, delle tipicità e delle tradizioni popolari condotte in 40 comuni delle Province di Frosinone, Rieti e Viterbo, hanno stimolato un confronto sulle opportunità di seguire questo modello e replicarlo nell’area del Fortore e più in generale in Molise. Sul tema delle nuove emigrazioni, che vede partire 200 mila italiani l’anno, in gran parte giovani laureati e diplomati del Mezzogiorno, i relatori hanno portato esempi su come sia possibile aiutare queste persone nell’apprendimento della lingua, nella ricerca di una casa, nelle tutele sanitarie, quando perdono improvvisamente il lavoro e si trovano all’estero senza reti di protezione di alcun genere. Per l’immigrazione sono state messe in rilievo le attività formative condotte a Roma e nel Lazio destinate ai profughi e rifugiati per agevolare il loro inserimento in Italia, conoscere le normative, apprendere con titoli certificati la lingua e disporre di una qualifica professionale utile ed efficace.

L’interessante confronto che ne è seguito ha visto intervenire il Sindaco di Jelsi che ha evidenziato le difficoltà finanziare in cui versano i piccoli comuni delle aree interne, ma allo stesso tempo ha messo in risalto il dinamismo della sua comunità, il modello di accoglienza per profughi e rifugiati attraverso lo SPRAR, l’intraprendenza delle piccole imprese locali e la determinazione a perseguire ogni percorso utile a rilanciare l’economia e creare opportunità di lavoro sul territorio.

A seguire sono intervenuti la Segretaria del Sindacato Pensionati CGIL Abruzzo e Molise, Maria Lucia Pasquale, il Presidente dell’AUSER Molise, Dante Leva, il Presidente della Pro Loco di Gildone, Giuseppe Vitale, il Responsabile dell’Eco Museo di Macchia Valfortore, Mario Mancini, il Presidente dell’Associazione Culturale “La Terra” di Duronia, Giovanni Germano, il Direttore de Il Bene Comune, Antonio Ruggieri, per il CAMMINA MOLISE Michele Cianciullo, il Comitato Molise Pro Venezuela, un imprenditore veneto dell’economia digitale e il regista della “Ballata dell’Uomo Orso” Pierluigi Giorgio, che hanno apprezzato le indicazioni dei relatori condividendone l’impianto culturale, la metodologia e i contenuti strategici. Ovviamente sono state segnalate anche le difficoltà in cui si trova ad operare a causa della lontananza delle istituzioni, dell’assenza di ogni coinvolgimento delle comunità locali e delle associazioni, dei ritardi nei tempi di pagamento sulle attività svolte anche per importi modestissimi come nel caso delle Pro Loco. Riconosciuto il coraggio dei volontari che consentono senza alcun sostegno istituzionale, di dar vita ad esperienze straordinarie come l’Eco Museo di Macchia Valfortore, CAMMINA MOLISE, Cammina Molise in Argentina, e le Pro Loco con la promozione del territorio, iniziative culturali, pubblicazioni e altre attività.

La Segretaria dello SPI – CGIL ha ricordato le tre manifestazioni promosse recentemente su questi temi a Celenza sul Trigno, a Castel del Giudice e a Castel di Sangro, oltre alla grande manifestazione della CGIL sullo sviluppo locale del 5 ottobre scorso a Larino conclusa dal Segretario Nazionale Confederale Franco Martini. Il Presidente dell’AUSER si è posto a disposizione per sostenere iniziative di cooperazione e partenariato locale, interregionale e di collaborazione con il Forum delle Associazioni degli Italiani nel Mondo e con l’Istituto Fernando Santi per dare seguito e continuità al percorso avviato insieme al Comune di Jelsi. 

Seguici su Facebook Spi Abruzzo Molise

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie