Apr 16, 2025 Last Updated 4:47 PM, Apr 8, 2025

Novembre 2011 un’esperienza di collaborazione tra la Lega SPI dell’Aquila e la classe 2 FS del Liceo delle Scienze Sociali L'Aquila su LiberEtà

Pubblicato in Rassegna stampa
Letto 1146 volte

Perché la scuola non rimanga un sapere astratto, lontano dalla realtà e dal territorio, i giovani vanno sostenuti nelle loro curiosità di ricerca, nel contatto con le altre persone, nelle esperienze di laboratorio pratico dove le nozioni acquisite prendono espressione.

Ecco, quindi, la scelta dei ragazzi della II F del Liceo Scienze sociali di L'Aquila di dotarsi di un proprio questionario da proporre, di agire il territorio, di incontrare i pensionati dello SPI CGIL. Il tema del gioco, una parola-valigia dentro cui confluiscono aspetti molto diversi tra loro (giochi spontanei, di regole, di finzione, competitivi come lo sport, d’azzardo, di vertigine etc.etc.), è uno spazio “libero” importante per tutte le fasce di età, ma il modo di percepirlo, di viverlo oggi e di ricordarlo com’era in gioventù può essere molto diverso. L’ipotesi di lavoro che ha animato il laboratorio pratico di somministrazione del questionario sul gioco era proprio quella di cogliere le differenze di atteggiamento più o meno favorevole a trascorrere il proprio tempo nella dimensione “gioco” tra le diverse generazioni (adolescenti di 17 anni, genitori adulti produttivi sul mercato del lavoro e gli ultrasessantacinquenni dello SPI CGIL): insomma di rilevare la possibilità che le generazioni passate e/o quelle in produzione facessero scattare un meccanismo più “severo” nei confronti delle attività preferite dai ragazzi. Il questionario costruito dagli studenti, il percorso di incontri con gli anziani, il confronto e la discussione degli esiti hanno messo bene in luce tali differenze e resi protagonisti tanto i giovani quanto gli anziani: i primi in veste di piccoli ricercatori e i secondi in “sapienti” soggetti sperimentali, testimoni di memoria.

articolo sul numero 11/2011 di LiberEtà

 

Seguici su Facebook L'Aquila

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie