Apr 09, 2025 Last Updated 4:47 PM, Apr 8, 2025

19 maggio 2015 L'Aquila Conferenza stampa CGIL su apertura al pubblico del Centro di documentazione

Pubblicato in Rassegna stampa
Letto 3274 volte

Articolo il quotidiano Il Centro L'AQUILA.

 Migliaia di volumi che raccontano la storia della Cgil e in generale della contrattazione e dei primi statuti dei lavoratori, dagli anni '20 alla fine degli anni '70. Tutti provenienti dall'archivio nazionale della Cgil e arrivati in enormi scatoloni all'indomani dell'inaugurazione della nuova sede del sindacato, dopo che il sisma del 2009 ha danneggiato quella in centro storico.

 Ci sono voluti mesi di lavoro, da parte degli attivisti del sindacato, per selezionare oltre quattromila volumi, catalogarli e sistemarli negli scaffali. E ieri è stato finalmente aperto al pubblico l'archivio-biblioteca nei locali di via Saragat. I beni librari e documentaristici saranno dunque patrimonio della Camera del lavoro dell'Aquila. «Si tratta di opere dal grande valore storico e culturale - spiega il segretario provinciale della Cgil Umberto Trasatti - altri scatoloni sono in arrivo. È proprio vero, come diceva il sindacalista e partigiano Bruno Trentin, che la Cgil fa cultura». Almeno 250 i volumi donati dai privati, 520 le foto archiviate e 20 i manifesti che raccontano la storia del Paese e non solo le tappe del sindacato.

Anche se ancora in via di sistemazione, intanto, chiunque potrà consultare il materiale a disposizione anche di tanti studenti universitari che spesso si rivolgono alla Cgil per avere materiale e documenti per le loro tesi di laurea e le loro ricerche scolastiche.

I volumi provengono dalla biblioteca «Luciano Lama», fondata nel 1968 nel Centro studi e formazione sindacale di Ariccia, ed è un primo passo per
la costituzione di un osservatorio sulla contrattazione. La grande mole di documenti infatti lo consente. «Abbiamo la possibilità - spiega Loretta Del Papa dello Spi-Cgil - di diventare un punto di riferimento per i delegati sindacali». Si tratta di un osservatorio sulla contrattazione unico in Abruzzo, che raccoglierà contratti aziendali, sociali-territoriali, di sito e accordi di secondo livello. 

Il lavoro per organizzare la biblioteca non è ancora finito: ora si deve completare la sistemazione del materiale acquisito, trasferire i dati su una piattaforma web, condividerla con la rete dei Centri di documentazione Cgil e avviare i servizi di apertura, prestito e consulenza. Questi ultimi saranno gestiti dallo Spi-Cgil.

A supervisionare il lavoro è il comitato di gestione, costituito da Paolo Perna (coordinatore), Egidio Pezzuto, Fernando Rossi, Michele Cecconi, Federica Benedetti, Annamaria Ximenes e Maria Pia Lombardi.

 

 

Seguici su Facebook L'Aquila

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie