Apr 14, 2025 Last Updated 4:47 PM, Apr 8, 2025

L'Aquila 28-30 giugno 2018 Follie d'estate al parco di Collemaggio

Pubblicato in Salute
Letto 1096 volte

Dopo la fortunata prima riedizione dell’anno scorso, torna anche quest’anno il festival Follie d’Estate: tre giorni di spettacoli e convegni, momenti di cultura e di approfondimento all’interno del parco dell’ex Ospedale Psichiatrico di Collemaggio.

Per dieci anni (dal 1990 al 2001) Follie d’Estate è stata un’iniziativa “effimera” fatta di attività culturali e ricreative, di spettacoli e feste dentro e fuori Collemaggio, un tentativo di costruire un progetto di comunità coesa e solidale.

Si tratta di un’esperienza storica della città di L’Aquila, che è nata con l’obiettivo di creare momenti di incontro tra i “matti” e la città, per alleviare le sofferenze dei “malati” e avvicinare i “benpensanti” aquilani a quella specie di mondo a parte che era il manicomio di Collemaggio. Questa esperienza si è interrotta all’inizio degli anni 2000, a pochi anni dalla chiusura dell’Ospedale Psichiatrico decretata dalla Legge 180/78, altrimenti nota come Legge Basaglia.

Oggi l’Associazione 180amici L’Aquila, insieme ad un corposo comitato di associazioni del territorio tra cui la Cgil e lo Spi dell'Aquila, recupera questo percorso socio-culturale così importante per la città e lo contestualizza nello scenario attuale.

L’idea è quella offrire uno spazio culturale che possa raccontare la storia di quel luogo di sofferenza e reclusione, che nell’immaginario collettivo della città era avvertito come una zona d’ombra, dimora per eccellenza dell’alterità. Attraverso la narrazione della sua storia, dalle origini fino all’attuazione della Legge Basaglia che portò finalmente alla chiusura dei manicomi, si vuole costruire una memoria storica legata all’Ospedale Psichiatrico, tanto più in quest’anno in cui ricorre il 40ennale della Legge 180/78.

La rassegna pone l’accento su diverse tematiche, una per ogni giornata. L’apertura è dedicata alla questione della rivalutazione e del ripristino del parco e delle strutture dell’ex manicomio: a 40 anni dall’inizio del processo che ha avviato la chiusura delle istituzioni manicomiali e a circa 20 anni dalla chiusura effettiva di quella aquilana, quale potrà essere il suo futuro? Nella seconda giornata, con uno sguardo tra passato, presente e futuro, si parla di stigma e integrazione: integrazione che il manicomio negava e che rischia, ancora oggi, di essere negata in alcuni contesti. La conclusione, invece, ampiamente affidata al tema della salute mentale, proprio nel luogo che per anni l’ha rappresentata (o negata?) nell’immaginario collettivo, e alle celebrazioni per il 40ennale delle Legge Basaglia.

Partecipano tra gli altri: Giovanna Del Giudice, Presidente Conferenza Basaglia, Stefano Cecconi, Comitato STOP OPG, CGIL nazionale.Aquila.

Seguici su Facebook L'Aquila

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie