Apr 08, 2025 Last Updated 4:47 PM, Apr 8, 2025

Vaccinazione domiciliare anti-covid: lo Spi Cgil L'Aquila denuncia gravi ritardi

Pubblicato in Salute
Letto 483 volte

Il 12 aprile scorso il sindaco Pierluigi Biondi ha annunciato alla stampa di aver ricevuto comunicazione ......

dal Direttore Generale della ASL1, Roberto Testa, che dal giorno successivo sarebbero iniziate le vaccinazioni COVID per L’Aquila, Sulmona ed a seguire Avezzano.

Al momento, però, il percorso vaccinatorio a domicilio è in grave ritardo.  Questo comporta notevoli disagi agli utenti ed alle famiglie che hanno la sfortuna di avere familiari non in grado di raggiungere i centri predisposti per le vaccinazioni.

È palese che anche a fronte di una corretta organizzazione, le carenze sono strutturali perché le vaccinazioni a domicilio presuppongono la presenza di autoambulanza nelle vicinanze del domicilio ed in ogni caso una struttura medica dedicata.

In ogni caso ancora una volta emergono le conseguenze di scelte di abbandono della medicina territoriale a favore della medicina privata e dei grandi centri ospedalieri. Se poi si considera che queste disfunzioni interessano le parti più deboli della popolazione e le loro famiglie, l'affondo, "è necessario che la ASL1 a livello locale, la Regione Abruzzo e la struttura nazionale del Ministero della Sanità si adoperino per garantire ed accelerare un corretto percorso di vaccinazione".

Seguici su Facebook L'Aquila

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie