Apr 23, 2025 Last Updated 1:48 PM, Apr 17, 2025

Riunione Comitato Direttivo Lega alto Aterno

Pubblicato in Ricostruzione
Letto 4372 volte

A Capitignano ((AQ) a pochi chilometri da Montereale, epicentro degli ultimi eventi sismici, in una casetta di legno messa a disposizione del Comune, si è tenuto oggi 10 febbraio, la riunione del Comitato Direttivo della Lega Alto Aterno.

Dopo l'ampia relazione del Segretario Ezio Beccia, con la partecipazione di Loretta Del Papa, Segretaria Spi Cgil provinciale, Antonio Iovito, Segretario Spi Cgil Abruzzo, e Umerto Trasatti Segretario Cgil provinciale, i compagni e le compagne hanno denunciato lo stato di allarme e di disagio in cui vivono i cittadini che dopo quasi otto anni cercavano di riannodare i fili spezzati o pensavano ad un nuovo inizio. E’ questa la situazione che vivono gli abitanti dell’Alto Aterno in provincia dell’Aquila unitamente a tutti gli abruzzesi residenti nei comuni insediati intorno al massiccio del Gran Sasso d’Italia e ai Monti della Laga. La richiesta ricorrente dopo la scossa del 24 agosto è stata infatti quella del servizio psicologico. Si è ragionato e discusso insieme alla Cgil L'Aquila, allo Spi provinciale e allo Spi Abruzzo per progettare il lavoro da fare consapevoli delle difficoltà ma anche delle responsabilità. 

La provincia dell’Aquila ha nel cratere sismico attuale 3 comuni: Montereale, Capitignano e Campotosto. Qualsiasi tipo di intervento a sostegno della popolazione deve tenere presente che Montereale è il comune più importante della zona e che ci si trova di fronte ad un’area interna che ha perso il suo centro direzionale. A Montereale la Cgil ha una propria sede (in locazione) con servizi INCA in cui la Lega SPI Alto Aterno effettua permanenze e il legame con la popolazione è tradizionalmente molto forte.

Il territorio della Lega corrisponde a quello dell'ex Comunità Montana Amiternina, e comprende i comuni di Barete, Cagnano Amiterno, Campotosto Capitignano, Fossa, Lucoli, Montereale, Ocre, Pizzoli, Sant’Eusanio Forconese, Scoppito, Tornimparte, Villa Sant’Angelo. Si tratta di un’area che ha mantenuto una sua vivacità grazie all’operosità e alla pervicacia dei suoi abitanti ma che rischia di perdere la sua specificità a causa della difficoltà dei residenti a continuare a viverci. La popolazione interessata (quella dei comuni del cratere più i comuni di Pizzoli, Barete e Cagnano A.) è di 10.220 residenti di cui 2495 over 65 (1493 degli over 65 ha più di 75 anni). Gli iscritti allo SPI sono 683. Nel 2014 venivano erogate 4.198 prestazioni pensionistiche.

Il Sindacato Pensionati della CGIL, da sempre dedito al sostegno degli anziani e della popolazione, avrà l’obbiettivo di favorire la permanenza della popolazione sul territorio. In tali situazioni si resta disorientati, ci si sente sperduti, anche se si è giovani, perché niente è più come prima e non si sa come sarà dopo. Gli anziani non sanno neanche se ci sarà un “dopo”. 

Seguici su Facebook L'Aquila

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie