Apr 24, 2025 Last Updated 1:48 PM, Apr 17, 2025

Ricostruzione. Legge di stabilità, ci sono 3,89 miliardi

Pubblicato in Ricostruzione
Letto 3185 volte

Articolo il quotidiano Il Messaggero L'AQUILA 27 ottobre 2015.

Il governo Renzi conferma gli impegni sull'Aquila in materia di ricostruzione post-sisma e inserisce nella legge di stabilità, di prossima approvazione, 3,89 miliardi di euro per gli anni 2016, 2017 e 2018, impegnati per competenza e già predisposti anche per cassa, ovvero per diventare contanti al momento opportuno.

Altri 1,8 miliardi sono previsti tra il 2019 e il 2020, ma il «nocciolo» di una finanziaria ha valore triennale e quindi quei numeri del futuro lontano cominceranno a divenire di maggior interesse soltanto tra 12 mesi. Queste le cifre che si leggono nella tabella E allegata alla legge, contraddistinta dal tipico hashtag renziano, stavolta denominato «#italiacolsegnopiù».

Nella parte introduttiva L'Aquila è citata tra gli «importi da iscrivere in bilancio in relazione alle autorizzazioni di spesa recate da leggi pluriennali». Nel corpo della tabella poi, all'interno della missione 19 denominata «Casa e assetto urbanistico», viene disposto il «rifinanziamento della ricostruzione nei comuni interessati dal Sisma Abruzzo». I numeri nel dettaglio sono questi: 1,097 miliardi nel 2016, 1,297 nel 2017 e 1,497 nel 2018. Spiccano anche 706 milioni di residui di impegni precedenti. Da notare che avendo previsto l'ultimo finanziamento nel biennio 2019-2020, il governo Renzi considera realisticamente terminabile la ricostruzione allo scoccare del secondo decennio degli anni Duemila, con 12 mesi di anticipo rispetto al cronoprogramma comunale che vede il traguardo di massima nel 2021. Fin qui i numeri vorticanti sulla carta, da trasformare poi in fondi reali e tangibili da inserire nei conti correnti.

Prima di parlare di «promesse mantenute» sarà meglio aspettare che la legge passi intonsa al vaglio delle due Camere, ma al momento è stata ribadita, e anzi, rivista al rialzo grazie ai residui, la dotazione che era stata annunciata quasi un anno fa, il 3 novembre 2014, nella «conferenza stampa dei miracoli» della classe dirigente di centrosinistra, quando erano stati sbandierati 6,2 miliardi di euro di risorse per concludere il difficile processo di rinascita post-sisma. Di questi, 1,1 residui e 5,1 di nuovi stanziamenti. Delle novità, 2,2 erano per il triennio 2015-2017, soldi sicuri, e 2,9 per gli anni successivi. Ora il 2015 è uscito dal conto e ci è entrato il 2018 e il totale si alza, appunto, a quasi 4 miliardi. Un'ultima curiosità: la legge rifinanziata con fondi freschi è il «decreto Emergenze» del governo Monti (dl 43/2013). Ci sarebbero anche altri fondi, poco più di 100 milioni l'anno, a rifinanziare il vecchio «decreto Abruzzo» del governo Berlusconi (dl 39/2009).

Seguici su Facebook L'Aquila

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie