Apr 29, 2025 Last Updated 1:48 PM, Apr 17, 2025

L'Aquila 1 marzo 2013 Forum OCSE - Università di Groningen “L’azione delle delle politiche a seguito dei disastri naturali: aiutare le regioni a .."

Pubblicato in Ricostruzione
Letto 2834 volte

Il 1° marzo 2013 alle ore 14, presso l’auditorium Dompè de L’Aquila, in via Campo di Pile, Nucleo Industriale, con la partecipazione del il Ministro per la Coesione territoriale, Fabrizio Barca, si è svolto

il Forum organizzato dall’OCSE-Università di Gröningen e promosso dal Dipartimento per lo sviluppo e coesione economica (Dps), dalle organizzazioni regionali e provinciali di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil. Il dibattito ha affrontato i temi emersi nel Rapporto “L’azione delle politiche a seguito di disastri naturali: aiutare le regioni a sviluppare resilienza. Il caso dell’Abruzzo post terremoto” (OCSE 2013), predisposto dalla Direzione OCSE per la Governance Pubblica e lo Sviluppo Territoriale in collaborazione con l’Università di Gröningen, nell’ambito del progetto “Verso il 2030. Sulle ali dell’Aquila“. Si tratta del primo studio dell’OCSE sulle strategie multi-settoriali delle regioni nelle quali calamità naturali abbiano indotto il ripensamento del modello di sviluppo o in cui il declino di lungo periodo abbia reso indispensabile una nuova riflessione. L’obiettivo è fornire raccomandazioni concrete sul come portare avanti l’impegno di ricostruzione in Abruzzo a seguito del terremoto che nell’aprile2009 ha colpito L’Aquila e l’area circostante. A seguito di un dialogo incentrato sulle misure d’intervento in Abruzzo, durato oltre un anno, e sulle esperienze post disastro di Giappone, Nuova Zelanda, Turchia e Stati Uniti, il Rapporto, strutturato in sette capitoli, offre preziosi spunti di riflessione per lo sviluppo regionale in aree vulnerabili a calamità naturali, da cui emergono due temi centrali: La necessità di un approccio globale che integri gli impegni di ricostruzione in una strategia coerente per lo sviluppo sociale ed economico, incentrato sul potenziale di lungo periodo e sulla creazione di occupazione nella regione interessata. Nuove forme di governance sono cruciali per mobilitare le comunità colpite e coordinare soggetti provenienti da livelli e strutture diversi, oltre che dai settori pubblico e privato. Lo studio contiene, tra le altre cose, buone pratiche per le regioni OCSE colpite da disastri naturali affinché le politiche di ripresa aiutino i territori interessati a diventare meno vulnerabile alle calamità esterne e a migliorare il benessere delle popolazioni.

Documento OCSE 17 dicembre 2012

Seguici su Facebook L'Aquila

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie