Apr 12, 2025 Last Updated 4:47 PM, Apr 8, 2025

30 agosto 2010 Spi e Cgil dell'Aquila: Restituzione IRPEF erroneamente sospesa ai pensionati INPDAP della provincia dell’Aquila fuori cratere sismico

  • Ago 30, 2010
  • By  Redazione
Pubblicato in Ricostruzione
Letto 788 volte

L’INPDAP nei mesi gennaio-giugno 2010 ha effettuato la sospensione dell’IRPEF anche ai pensionati aventi domicilio fiscale nella provincia dell’Aquila ma al di fuori dei comuni del cratere. Ha commesso

un palese errore perché per tali soggetti la sospensione è intervenuta dal 6 aprile al 30 novembre 2009. Questo errore, già segnalato all’Istituto più volte dai pensionati stessi, non è stato corretto anzi è stato perpetrato anche per il mese di luglio 2010.

Come viene sanato?

L’INPDAP con un comunicato dell’11 agosto 2010 rende noto che …..A seguito dei chiarimenti intervenuti da parte dell’Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Servizi ai contribuenti, questo Istituto, quale sostituto d’imposta, provvederà a recuperare dal mese di agosto 2010 anche le somme non trattenute sul trattamento pensionistico per il periodo gennaio – luglio 2010. L’INPDAP in accordo con l’Agenzia delle Entrate, per non recare una situazione di eccessivo disagio al pensionato, rateizzerà il recupero del debito fiscale, a partire dalla rata di agosto 2010, secondo le seguenti modalità:

1.a chi ha una pensione mensile minore di euro 1.150, sarà trattenuto e versato all’erario un quinto della pensione fino alla rata di dicembre compresa la tredicesima;

2.a chi ha una pensione mensile maggiore di euro 1.150, si rateizza l’importo a debito in misura pari alla rimanenza di pensione dopo aver salvaguardato l’importo mensile di euro 921,20 (pari al doppio della pensione minima Inps);

per il recupero viene utilizzato anche l’importo della tredicesima eccedente i 921,20 euro. Nel caso in cui con la rata di pensione di dicembre 2010 non fosse completamente restituito quanto dovuto all’erario, il residuo debito sarà recuperato in sede di conguaglio fiscale per l’anno 2010. La CGIL e il Sindacato Pensionati CGIL della provincia dell’Aquila ritengono di dover sottolineare all’opinione pubblica questo aspetto affinché tutti possano avere gli elementi per valutare se la soluzione adottata sia rispettosa dei diritti e dei bisogni dei pensionati. Infatti questi ultimi, oltre la normale trattenuta IRPEF mensile, si trovano a dover restituire entro la fine del 2010 l’IRPEF erroneamente sospesa nello stesso anno più sei rate dell’IRPEF sospesa nel 2009. La CGIL e il Sindacato Pensionati CGIL della provincia dell’Aquila, a sostegno delle iniziative già intraprese dalle strutture CGIL di Sulmona e di Avezzano, chiedono all’INPDAP e all’Agenzia delle entrate di attivarsi immediatamente al fine di rateizzare anche la restituzione dell’IRPEF erroneamente sospesa nel 2010 in 60 rate mensili così come previsto per l’IRPEF correttamente sospesa nel 2009. Ciò al fine di evitare che una pubblica amministrazione faccia pagare ad una categoria sociale debole come quella dei pensionati il prezzo dei propri errori.

L’AQUILA, 25/8/2010

Seguici su Facebook L'Aquila

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie