Apr 18, 2025 Last Updated 1:48 PM, Apr 17, 2025

2 dicembre 2014 L'Aquila Ricostruzione: disonesti, Sal e autocertificazioni. L'intervento della CGIL dell'Aquila

  • Dic 02, 2014
  • By  Redazione
Pubblicato in Ricostruzione
Letto 814 volte

Nei giorni scorsi all'Aquila e in altri comuni del cratere terremotato, un centinaio di subappaltatori impegnati nei cantieri della ricostruzione hanno denunciato un giro di false autocertificazioni presentate dalle imprese edili affidatarie degli interventi per dimostrare pagamenti mai avvenuti e incassare gli stati di avanzamento lavori, i cosiddetti Sal, per opere eseguite dalle piccole ditte subappaltatrici.

Ciò ha prodotto polemiche dentro le associazioni imprenditoriali e anche l'intervento del Comune capoluogo, il cui sindaco Massimo Cialente ha preso carta e penna e si è rivolto direttamente ai magistrati della Procura della Repubblica aquilana. Tuttavia il rischio che tutto ciò potesse accadere era stato segnalato dalla Cgil oltre un anno fa, una segnalazione pubblica, inoltrata alle istituzioni e alla stampa, della quale chi poteva decidere non tenne alcun conto. Con i risultati che vediamo oggi e sui quali la Camera del lavoro provinciale ha preso posizione chiedendo di cambiare la norma. Di seguito la lettera del segretario generale. . Quello che oggi non ci convince, quando è venuta a galla la vicenda dei falsi pagamenti dei subappalti, è il fatto che non si ricorda (o si finge di non ricordare) che il rischio che scoppiasse uno scandalo come questo fu segnalato proprio dalla Cgil oltre un anno fa. Era il 31 luglio 2013, e in una nota alla stampa (quella riportata in apertura) spiegavamo già allora di aver evidenziato il problema ma che nessuno, a partire dalla politica, aveva dato ascolto alle nostre preoccupazioni. Al punto che la legge in vigore oggi fu approvata senza tenere in nessuna considerazione i nostri timori, senza modificare le norme sul pagamento dei Sal (gli stati di avanzamento dei lavori), e persino tornando indietro rispetto al dialogo e al confronto che avevano contraddistinto i rapporti con i sindacati sui temi della ricostruzione. Non sono le aziende che frodano i subappaltatori e i fornitori (oltre i lavoratori, naturalmente...) a poter autocertificare la bontà dei propri comportamenti, e neppure si può rivolgere un generico appello alla correttezza alle ditte iscritte a questa o quella organizzazione imprenditoriale. Ciò che serve sono norme nuove e regole certe, con le relative sanzioni a carico dei furbi e dei disonesti che aumentano i loro conti in banca a scapito di altre imprese evidentemente ricattabili o in posizione subalterna. Se davvero vuole cambiare rotta la politica ha davanti a sé una grande occasione: la nuova legge sulle regole della ricostruzione che il Parlamento discuterà all'inizio del prossimo anno. E' quello il momento per mettere nero su bianco, una volta per tutte, i compiti di ciascun attore della ricostruzione, rivedendo anche (nelle procedure di pagamento dei Sal) la responsabilità e il ruolo dei presidenti dei consorzi, dei direttori dei lavori e degli amministratori di condominio. In modo che l'autocertificazione non resti il sistema più comodo per le aziende disoneste. Umberto Trasatti, segretario generale Cgil L'Aquila

Seguici su Facebook L'Aquila

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie