Apr 28, 2025 Last Updated 1:48 PM, Apr 17, 2025

19 febbraio 2011 Inaugurazione sede CGIL dell'Aquila con Susanna Camusso

Pubblicato in Ricostruzione
Letto 1146 volte

20/02/2011 |  Il Capoluogo | Susanna Camusso a L'Aquila: “Per la ricostruzione né idee né risorse” L'Aquila, 19 feb 2011

 ''E' un giorno di festa ogni volta che si apre un luogo per la difesa dei diritti e della dignità dei lavoratori. All'Aquila ha doppio valore perché questa è una città che deve vivere e non deve essere dimenticata''. Il segretario generale Cgil Susanna Camusso è intervenuta oggi per l'inaugurazione della nuova sede della Camera del Lavoro a L'Aquila affermando che “la crisi del lavoro all'Aquila e in Abruzzo è il riflesso di una crisi generale ma qui non è stato preso nessun provvedimento per salvare un'economia e un lavoro duramente colpiti. Non c'è stata e non c'è un'idea organica e una pianificazione delle risorse a disposizione''. Diversi i temi toccati nella lunga giornata di oggi: ricostruzione, lavoro, diritti, precariato, università. “Come si può ricostruire questa città? Dando spazio ai giovani, a iniziative che danno sicurezza alla città. Ma è necessario dire basta al commissariamento – ha sottolineato Susanna Camusso – e tornare alla normalità. Di commissario in commissario si sta distruggendo L'Aquila”. Ricostruzione e lavoro, insomma, al centro del discorso della Camusso e del segretario provinciale della Cgil. “Bisogna rilanciare la vertenza Abruzzo – afferma il segretario provinciale della Cgil dell’Aquila, Umberto Trasatti -, ma soprattutto la vertenza della provincia dell'Aquila”, la cui crisi, già grave prima del sisma, è peggiorata dopo il 6 aprile. E i dati del Cresa (Centro Regionale di Studi e Ricerche Economico Sociali) dimostrano che la crescita dell'Abruzzo è dello 0,5% e della provincia dell'Aquila dello 0,1%. “La città è ferma e non presenta alcun segnale di ripresa”, sentenzia poi lo stesso Trasatti. “La crisi – ricorda la Camusso – non riguarda solo L'Aquila e il territorio, ma un paese interno”. Crisi nei confronti della quale “non sono stati assunti dei provvedimenti. Ci sono anche notizie positive: qui vicino (nella zona industriale di Pile – ndr) partirà la costruzione dei nuovi stabilimenti della Thales Alenia e della Selex, ma ciò che disturba è che siano le singole iniziative che provino a contrastare la crisi: non c'è un'idea organica e non vengono messe a disposizione le risorse per far ripartire i processi produttivi e il mercato”. Nel corso della manifestazione sono intervenuti precari della scuola e lavoratori della Magneti-Marelli (gruppo Fiat di Sulmona), i quali hanno rivendicato i loro diritti di dipendenti statali e di lavoratori. Hanno partecipato anche alcuni studenti, i quali hanno ribadito la necessità di spazi sociali e di aggregazione non solo per i giovani, ma per tutta la popolazione che si trova costretta nei centri commerciali, nuovi poli di attrazione della città. LA SEDE CGIL: TRA TECNOLOGIA E INNOVAZIONE - La nuova sede della Cgil provinciale, sita in via Saragat, località Pile, porta i colori e le forme geometriche tipiche del simbolo della Cgil: il colore rosso e una forma squadrata che si sviluppa su circa 900 mq. La Casa del lavoro, il cui progetto è stato realizzato dagli architetti Marino Bruno e Maria Chiara Specchio, è stata costruita in meno di 5 mesi di lavoro ed è costata circa un milione di euro. L'obiettivo raggiunto dai costruttori è stato quello di unire la sicurezza antisismica all'innovazione tecnologica: innovativo è, infatti, il sistema di illuminazione ideato, in anteprima mondiale, per questa costruzione che cattura la luce solare per produrre energia. “Questa struttura – ha detto la Camusso – vuole essere un esempio per la città di come si può ricostruire e costruire”.

Altro in questa categoria: Il terremoto e il campo di Coppito »

Seguici su Facebook L'Aquila

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie