Apr 12, 2025 Last Updated 4:47 PM, Apr 8, 2025

"Quali politiche sociali a L'Aquila?" Il comunicato della Segreteria dello Spi

Pubblicato in Iniziative
Letto 577 volte

In una breve nota sulla stampa locale, domenica 24 gennaio 2021, il consigliere comunale Luca Rocci in risposta a critiche dell’opposizione sulla gestione del sociale nella città di L’Aquila, cerca di difendere l’indifendibile con scarne argomentazioni, peraltro, approssimative e facilmente confutabili. 

Nelle dichiarazioni inviate al giornale, il Consigliere, afferma che l’Amministrazione, cioè il Sindaco Biondi e l’Assessore Bignotti, “…….ha stabilito una visione organica e chiara delle politiche sociali nella nostra città”. E questo nessuno lo mette in dubbio sin dai primi atti si è potuto notare l’approssimazione e la ricerca di risolvere le varie problematiche in un rapporto individuale con i singoli cittadini.

Il Piano Sociale, previsto dalla legge 328/2000 e dalla Legge Regionale 22/98, è stato prorogato dalla Regione nel 2019 e nel 2020 ed il Comune pedissequamente si è adeguato.

Per i due Enti, peraltro dello stesso colore politico, la pandemia in atto non ha portato alcuna variazione ai bisogni socio sanitari dei cittadini. La proroga, che garantisce la stabilità delle risorse canalizzate dalla Regione al Comune, non imponeva all’Amministrazione Comunale di non varare un suo piano organico secondo le procedure previste.

Tali procedure prevedono, tra le altre cose, la convocazione preventiva delle Parti Sociali, il loro coinvolgimento nella stesura e non marginale, un confronto di verifica di quanto effettuato nell’esercizio precedente. Tutto questo, nonostante sollecitazioni formali da parte del Sindacato Pensionati della CGIL, non è mai avvenuto. Di quanto attuato e dei fondi impiegati si è avuto notizia da estemporanee esternazioni sulla stampa.

Che dire poi dei “buoni spesa Covid19” consegnati con grande pubblicità alle famiglie bisognose in occasione delle festività, ma che sono diventati spendibili a festività trascorse. Questa approssimazione organizzativa ha prodotto non solo disagi dal punto di vista economico, ma anche dal punto di vista sociale con cittadini costretti a vuotare il carrello della spesa quando alle casse dei supermercati veniva loro comunicato la non spendibilità dei buoni.

Forse avere una visione organica e chiara delle politiche sociali vuol significare solo burocraticamente fare dei bandi, per altro, alcuni ad escludendum? Oppure criticare e non coinvolgere le Associazioni di Volontariato che hanno operato e operano sul territorio a favore delle famiglie bisognose?

Ben altre sono le buone pratiche in tema di sociale e lo dimostra l’agire di tante Amministrazioni di qualsiasi colore politico in giro per l’Italia. Ad esempio: molti Comuni si sono organizzati e si sono fatti parte attiva nella campagna di vaccinazione antinfluenzale ed ora in quella anti Covid19, naturalmente l’Amministrazione di L’Aquila ha altre priorità, gestione delle beghe tra partiti della maggioranza, sostituzione o reintegro di Assessori, ed i cittadini anziché avere diritti da esigere sono trasformati in questuanti di qualche notabile.

Ed allora Sindaco Biondi, Assessore Bignotti, Consigliere Rocci, lasciate perdere le polemiche sulla carta stampata, praticate quanto previsto dalle Leggi Nazionali, da quelle Regionali e soprattutto quanto scritto nella Costituzione Italiana.

E naturalmente siamo sempre pronti ad ascoltare, quando ci vorrete convocare, gli splendidi risultati delle Vostre politiche sociali.

Seguici su Facebook L'Aquila

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie