Apr 15, 2025 Last Updated 4:47 PM, Apr 8, 2025

Presentazione del libro "Gli spaesati" alla Festa di LiberEtà di Montereale (AQ)

Pubblicato in Iniziative
Letto 750 volte

dal sito web di LiberEtà. Sono passati tre anni dal terremoto che ha sconvolto il centro Italia nel 2016. Tre anni in cui il tempo sembra essersi fermato. Perché molto, moltissimo, resta ancora da fare per le popolazioni colpite.

Abitanti di tanti piccoli centri e borghi, tra i più belli d’Italia. Abitanti rimasti senza casa, senza negozi, senza bestie. Un centro Italia fatto di piccole cose, di pastori, di montagne, di quotidianità. Spezzato all’improvviso.

Nel frattempo la terra ha ricominciato a tremare, più e più volte. L’ultima volta ieri, domenica 1° settembre. Ancora una volta. L’epicentro è stato registrato a 4 km di distanza da Norcia, 13 da Arquata del Tronto e 14 da Accumuli. Per fortuna nessun danno a cose o persone.

Anche per la situazione di criticità permanente che vivono le regioni del centro Italia, è ancora necessario parlare di quelle zone. C’è ancora bisogno di raccontare ancora l’Italia delle pieghe nascoste che esisteva anche prima del terremoto ma che, dopo il sisma, è diventata evidente, è venuta alla luce.

Lo facciamo sabato 7 settembre in un piccolo comune in provincia de L’Aquila, Montereale, con un reportage di straordinaria bellezza dal titolo “Gli spaesati”, dello scrittore Angelo Ferracuti e del fotografo Giovanni Marrozzini. La casa editrice LiberEtà lo ha pubblicato un anno fa. E ancora oggi quel libro ci parla. Parla di ciò che resta da fare, parla dello stato di abbandono in cui tanti piccoli centri sono stati lasciati dopo il sisma e della condizione di isolamento in cui vivevano anche prima che il terremoto sconvolgesse le vite di tanti. Un’Italia nascosta e remota, un’Italia periferica, lontana dalle grandi città, vittima di un processo inesorabile di spopolamento.

Alla presentazione di sabato 7 settembre prenderanno parte il sindaco di Montereale Massimiliano Giorgi, il segretario generale dello Spi Cgil de L’Aquila Orante Venti, Antonio Iovito segretario generale dello Spi Cgil Abruzzo Molise, Umberto Trasatti della Cgil de L’Aquila, Raffaele Atti, segretario nazionale dello Spi Cgil e Carla Pagani della redazione di Liberetà. Insieme cercheremo di raccontare cosa è accaduto da quel 2016 in poi e cosa c’è ancora da fare. Cercheremo di leggere oltre il sisma, per capire cosa sta accadendo alle nostre aree interne dove sempre più spesso gli anziani restano da soli. Cercheremo dunque di raccontare la parte silenziosa dell’Italia che troppo spesso viene dimenticata.

Ore 17.30 Pro Loco di Montereale (L’Aquila). A seguire, ore 21, lo spettacolo musicale con il Gruppo Vittorio & Musicomania.

Seguici su Facebook L'Aquila

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie