Apr 11, 2025 Last Updated 4:47 PM, Apr 8, 2025

6 marzo 2010 III Congresso Spi provinciale L'Aquila

Pubblicato in Iniziative
Letto 893 volte

allegati sintesi della relazione e documento politico approvato

dalla relazione della Segretaria generale Loretta Del Papa ....


La negativa fase politica economica e sociale che stiamo attraversando ci impone un grande impegno per dare senso, dignità e forza alle nostre idee ma direi alle nostre scelte di vita, alla nostra stessa quotidianità. Il documento congressuale “ I diritti e il lavoro oltre la crisi”, che ha registrato la stragrande maggioranza dei consensi, prosegue idealmente e concretamente il percorso tracciato dal XV Congresso.
Parte da una cruda analisi della crisi epocale che stiamo vivendo. Nel documento si legge……“Chi aveva teorizzato l’autosufficienza ed il primato dei mercati - e la disuguaglianza come leva della crescita – ha riscoperto il ruolo insostituibile degli stati e del denaro pubblico, i tanti diseguali sono diventati improvvisamente cittadini assolutamente uguali quando si è trattato di indirizzare le risorse di tutti al salvataggio del sistema! In questo la crisi che stiamo attraversando è anche crisi morale di valori.”…. Ogni crisi di carattere epocale ha dentro di sé anche i fattori del cambiamento. Tutti quelli che pensano di tornare al mondo di prima coltivano un’illusione che non ha fondamento o, se lo avesse, porterebbe a nuove crisi e nuove contraddizioni.”…..
Ho voluto riportare questi passi perché ritengo che nella nostra provincia abbiano un particolare significato. Molti di noi, infatti, sono stati protagonisti, nostro malgrado, di una vicenda che ha sconvolto la nostra vita, aggravato la disoccupazione, spezzato le relazioni umane, annullato ogni possibilità di rapporti sociali. Abbiamo toccato con mano cosa può significare la mancanza di democrazia, cosa significa subire decisioni assunte in nome dell’efficienza che non sempre è accompagnata dall’efficacia, cosa significa dover tollerare, per senso di responsabilità nei confronti di chi ha perso tutto o quasi tutto, scelte che hanno impegnato molte risorse finanziarie, senza trasparenza, che hanno risolto solo in parte i problemi e contribuito a distruggere un tessuto sociale ed economico che già si trovava in difficoltà.

Mi riferisco, ovviamente, alla tanto osannata azione del governo in carica, attraverso la protezione civile, nel territorio del cratere sismico. Ad oggi ancora 3500 cittadini vivono sulla costa. Di questi più del 70 per cento è una coppia o un single e sono per lo più anziani. Altri 2650 sono negli alberghi del capoluogo e delle frazioni o a Lucoli, Rocca di Mezzo ed anche tra di loro vi sono molti anziani. Da tempo ho rappresentato questo problema al Prefetto e, tre mesi fa insieme ai colleghi della FNP CISL e della UILP, al Sindaco dell’Aquila. In quella stessa occasione abbiamo cercato di affrontare il tema dei centri civici nei diciannove nuovi insediamenti abitativi antisismici che per ora dispongono solo di aree riservate. La situazione è grave e va incrociata con i dati sulla cassa integrazione: l’Abruzzo è la terza regione per incremento percentuale delle ore di cassa integrazione, al secondo posto per numero di ore, nella graduatoria provinciale L’Aquila è al terzo posto.

 

 

 

 

 

Seguici su Facebook L'Aquila

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie