Apr 12, 2025 Last Updated 4:47 PM, Apr 8, 2025

3 settembre 2009 lo Spi Cgil L'Aquila alla Festa della CGIL Brescia

Pubblicato in Iniziative
Letto 1072 volte

Il 3 novembre 2009 a Brescia nell'ambito della Festa della Camera del lavoro si è tenuto l'incontro dibattito "A sei mesi dal terremoto in Abruzzo: testimonianze, progetti di solidarietà, condizione degli anziani nelle tendopoli, responsabilità e proposte per il futuro".

Sono intervenute Loretta Del Papa, segretaria Spi Cgil L’Aquila, e Betty Leone, testimone del terremoto a L’Aquila. L'incontro tenutosi nella Sala Riunioni di via Folonari 20, ha messo in luce le drammatiche e attuali conseguenze del terremoto in Abruzzo, avvalendosi degli interventi di alcuni volontari dell'Auser Brescia, di Loretta Del Papa, segretaria Spi-Cgil de l'Aquila e di Betty Leone, ex segretaria nazionale, entrambe cittadine del capoluogo abruzzese. Il Segretario Spi Brescia Ernesto Cadenelli ha aperto l'incontro sostenendo che riprendere il dibattito pubblico sul problema è doveroso "dobbiamo impegnarci a sostenere le realtà sociali colpite da questo tragico evento. Molto è stato fatto, ma l'emergenza resta alta". «Questa iniziativa riveste grande importanza. La possibilità discutere queste problematiche e di portarle fuori dai luoghi dove si stanno verificando, è un'occasione per affrontare l'argomento in modo diverso, abbattendo il muro dietro al quale i media sembrano volersi celare - ha sottolineato la Del Papa, prima a prendere al parola- Nonostante le abitazioni che il governo renderà disponibili a breve (15 mila posti letto), superano i 50 mila i cittadini che ancora resterebbero nelle tende e in alloggi».

L'Aquila è una città completamente deserta, blindata nel vuoto. Alcune abitazioni sono state considerate assolutamente inagibili, altre, comprese nelle cosiddette fasce B e C, potrebbero essere risistemate con piccole operazioni e riabilitate in poco tempo. «Le tempistiche con le quali vengono effettuati i lavori risultano rallentate, soprattutto per la mancanza di fondi che il governo centrale, non prevedendo una tassa di scopo, avrebbe dovuto destinare. Molte persone sono ancora bloccate in alloggi temporanei, nelle caserme o sulla costa». Spi-Cgil e Auser hanno già dato il proprio contributo nei mesi scorsi con un camper e parecchi aiuti umanitari, beni di prima necessità, allestendo un campo nel quale ospitare intere famiglie, offrendo loro fondamentali servizi igenico-sanitari. Secondo Betty Leone il terremoto dell'Aquila ha svelato i retroscena del momento storico e politico del paese: «Innanzitutto la politica deve prendere in considerazione il rapporto fra uomo e il territorio in cui esso vive. L'Aquila è stata distrutta per la terza volta, si trova in una zona ad alto rischio sismico. Serve la massima prevenzione in simili casi». Continua l'ex segretaria: «Il disastro è capitato in un periodo di crisi economica profonda, che ha condizionato l'entità degli interventi. Molto denaro è stato speso male, specialmente in vista del G8, a pagarne le conseguenze è stata la popolazione». Forti risentimenti provocati dalle modalità di organizzazione dei campi da parte del corpo di Protezione Civile: «E' venuto meno il rapporto con la democrazia; la gestione dei punti di aggregazione dei terremotati è nelle mani della Protezione Civile. I legami sociali e collaborativi vengono persi, in alcuni casi non si rispettano i diritti civili dei cittadini».

Seguici su Facebook L'Aquila

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie