Apr 09, 2025 Last Updated 4:47 PM, Apr 8, 2025

Settimana degli Archivi storici, delle Biblioteche e dei Centri di documentazione della CGIL rassegna cinematografica "Una donna tante donne"

Pubblicato in Donne
Letto 931 volte

Dal 23 settembre al 2 ottobre 2015 si tiene la Settimana degli Archivi storici, delle Biblioteche e dei Centri di Documentazione della CGIL come luoghi in cui la conservazione e l’utilizzo di importanti, e spesso unici, materiali bibliografici, documentali ed iconografici, viene garantita in modo sempre più professionale ed efficiente. L’enorme quantità di materiali depositati e catalogati è fruibile, tramite piattaforme informatiche, per sviluppare ricerche, per la formazione, o per semplice curiosità personale.

Da anni è attiva una Rete di tutti questi Centri, a livello nazionale, che consente la conoscenza e l’accesso a queste fonti documentali molto particolari (biografie, storie locali e internazionali, ecc.); Centri che sono divenuti veri e propri “granai” della conoscenza, in primis, sul mondo del lavoro, in tutte le sue accezioni ed articolazioni, e poi sull’insieme degli uomini e delle donne che hanno persino dato la vita per la conquista e poi la tutela di diritti. Pur se riconosciuti dalla nostra Costituzione e da importanti Accordi a livello europeo, i diritti e la dignità del lavoro vengono periodicamente rimessi in discussione, elusi e disattesi per mero interesse economico o politico.
Solo da pochi mesi anche la CGIL di L’Aquila, con la fattiva collaborazione dello SPI CGIL, ha deciso di impegnare risorse per la costituzione di un Centro di Documentazione a livello provinciale, già inserito nella Rete nazionale, anche se la fase di avvio e l’entrata a regime, con l’utilizzo di piattaforme informatiche, richiederà tempo. 
Al momento, gli obiettivi strategici da traguardare sono stati individuati nella contrattazione collettiva a livello locale e nella conservazione della memoria storica e politica del sindacato confederale provinciale e delle categorie, come elementi identitari. Pur con i limiti attuali, il Centro di Documentazione della CGIL di L’Aquila si è impegnato a dare un proprio contributo alla Settimana degli Archivi storici, delle Biblioteche e dei Centri di Documentazione della CGIL con un programma – realizzato insieme al COORDINAMENTO DONNE SPI CGIL LEGA AREA AQUILANA - che prevede la proiezione di 3 film cui collegare anche occasioni di incontro e riflessione. Il titolo emblematico di questa prima breve rassegna è “Una donna, tante donne” nel senso che è possibile rintracciare, nel corso degli oltre 60 anni nei quali i film scelti sono stati prodotti, profili psicologici e sociologici in cui molte (e molti) si possono riconoscere. In sintesi, il filo sottile che accomuna le storie di Francesca, Silvana, protagoniste di Riso Amaro; Millie, PinKy, Willie, protagoniste di Tre Donne; Irene protagonista di Drive, anche se ambientate in periodi storici differenti, è il desiderio di ricerca di una identità. Se per Francesca, Silvana e Irene sono le difficoltà sociali e economiche a rappresentare il maggiore ostacolo, per le tre protagoniste del film di Altman è una società alienata, quella americana, a impedire qualsiasi processo volto a trovare un possibile baricentro psicologico.

Seguici su Facebook L'Aquila

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie