Apr 12, 2025 Last Updated 4:47 PM, Apr 8, 2025

L'Aquila 23 febbraio 2012: le donne dal Prefetto con l'appello "188 firme per la 188"

Pubblicato in Donne
Letto 888 volte

In occasione della giornata di mobilitazione nazionale contro le dimissioni in bianco, anche a L'Aquila le donne di Cgil, Cisl e Uil, del Comitato ‘Se Non Ora Quando’, dell’Associazione Biblioteca delle Donne Melusine, del Centro antiviolenza per le Donne, hanno consegnato al Prefetto una nota con la quale si chiede di condividere la battaglia che le donne italiane stanno conducendo per impedire le dimissioni in bianco e di inoltrarla alla Ministra Fornero.

L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare il Paese sulla necessità che questa pratica medioevale venga abolita e nasce dalla volontà di 188 donne che hano firmato l’appello “188 firme per la legge 188” contro le dimissioni in bianco promosso da 14 donne, rappresentanti di tutto il mondo del lavoro, del giornalismo, della politica, dei movimenti, dei partiti, della scienza, della scuola.

La legge 188 era stata approvata nel 2007 per impedire le “dimissioni in bianco”, illegittime ma ampiamente usate dai datori di lavoro al momento dell’assunzione delle donne. Una pratica indecente che non ha uguali in Europa, utilizzata per “cautelarsi” nel caso di eventuali gravidanze. Tale Legge aveva individuato un modo semplice ma efficace per contrastare uno dei più odiosi stereotipi contro il lavoro femminile che considera le donne come un peso di cui sbarazzarsi alla prima occasione. Prevedeva, infatti, che qualunque dimissione volontaria dal lavoro dovesse essere compilata su moduli numerati e datati, così da rendere impossibile quella firma di finte dimissioni estorta al momento dell’assunzione.

E' stata cancellata nel 2008 e il fenomeno delle dimissioni in bianco è lievitato: ad oggi, sono state 800mila le donne costrette ad abbandonare il lavoro attraverso le dimissioni in bianco, il 90 per cento è la percentuale di casi in cui le dimissioni forzate sono arrivate in seguito ad una gravidanza, il 53 per cento avviene in aziende con meno di 15 dipendenti, l’80 per cento è la percentuale dei casi che se anche denunciati è impossibile da perseguire.

Per questo, i firmatari del documento hanno chiesto al Prefetto di accogliere la loro richiesta e di portarla ai più alti livelli delle istituzioni politiche, affinché venga individuato con urgenza un nuovo percorso legislativo.

Seguici su Facebook L'Aquila

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie