Apr 08, 2025 Last Updated 6:23 PM, Apr 6, 2025

Per Alfonsina Casamobile: donna, compagna, operaia, sindacalista

Pubblicato in Cultura e memoria
Letto 524 volte

Ieri in Cgil abbiamo ricordato Alfonsina Casamobile che da trenta anni non è più fisicamente tra noi. Una grande perdita pr il movimento sindacale, per il movimento delle Donne, per la Politica. 

Ce la racconta magistralmente Alessandra Mecozzi nella sua prefazione al libro "Le Tessitore. Vita, lavoro e lotte delle donne dello Jutificio di Terni".

2021 08 20 alfonsinaEro a Torino, il 4 giugno del 1991, quando mi arrivò la notizia improvvisa e terribile della morte di Alfonsina Casamobile, un'operaia e delegata della Italtel dell'Aquila, segretaria regionale e dirigente del Comitato centrale della Fiom, con cui avevo condiviso, insieme a molte altre donne, non solo della nostra organizzazione, almeno sette, otto anni di lavoro e di battaglie comuni.

Era la fase delle assemblee congressuali e fu proprio al XX Congresso, che si svolse dopo poche settimane, che la Fiom decise di istituire una borsa di studio a nome di Alfonsina, con il titolo Vita, Lavori, Lotte delle donne. Fu un modo, anche se sproporzionato rispetto ad un evento assoluto come la morte, per cercare di rispondere al senso di vuoto e di incompiuto nella storia delle relazioni, che la fine di una vita lascia. Volevamo non solo ricordare Alfonsina, ma farla conoscere e nello stesso tempo, sollecitare altre donne a quello studio, ricerca e scrittura che servono a lasciare tracce più forti dei soli ricordi, per quanto persistenti essi siano.

Questo libro nasce dunque da questa intenzione e, per i profili di donne che rappresenta, per la storia che racconta, è vicino alla storia e alla personalità di Alfonsina, di una operaia metalmeccanica, in una fabbrica popolata di donne, coinvolta nel corso del tempo da molte lotte, prima per far entrare le donne al lavoro, poi perché potessero rimanerci e lavorare meglio.

Una donna protagonista, in primo luogo, della propria vita, fedele a se stessa, di poche parole e di molta energia attiva, piena di amore per il suo compagno e i suoi figli. Una donna appassionata e ironica che aveva la capacità di esprimere se stessa in modo creativo e forte, nel lavoro e nel sindacato, nella poesia e nella pittura. In questo, animata sempre dalla consapevolezza delle necessità di un rapporto stretto tra lavoro quotidiano e un orizzonte più ampio che ad esso e all'esperienza individuale e collettiva trasmette luce e alimento. L'orizzonte di una cultura che si produce anche dalle aspirazioni e dai desideri di donne e uomini, attraverso il lavoro, la vita, le lotte di ogni giorno, e la riflessione su di esse.

2021 08 20 alfonsina1Leggendo e ascoltando le voci di queste «tessitore» di una fabbrica antica, ho ritrovato un filo ideale che le lega alla figura di Alfonsina, nella voglia di lavorare, nel coraggio di lottare, nella solidarietà o nei conflitti con le compagne di lavoro. Ho ritrovato un filo comune in quella definizione di «operaie ribelli e chiassose» che un'opinione pubblica benpensante aveva attribuito alle «tessitore», ma che anche molte metalmeccaniche hanno sperimentato, in tempi ben più recenti.

Ecco due voci: quella di Maria, operaia: «Le manifestazioni le abbiamo organizzate sempre con i sindacati, ci siamo sempre mosse con loro. Certo, quando venivano su e facevano discorsi, c'erano momenti di attrito (...) Noi avevamo la necessità che la cosa si fosse risolta al più presto. Quando si prendevano tempo e dicevano tra un mese, tra quindici giorni c'abbiamo questo incontro, viene il tot ministro, noi non è che l'accettavamo di buon grado, perché naturalmente era in gioco il nostro posto di lavoro...»; quella di Mario, sindacalista: «Durante la lotta ci furono episodi che si possono inquadrare in una vivacità un po' particolare delle donne. Sono atteggiamenti assunti da alcuni gruppi di donne al di fuori delle direttive sindacali... Poi in una manifestazione a Roma si bloccò via Veneto e devo dire che con le donne facevamo fatica ad evitare storie...».

Siamo agli inizi degli anni Settanta, momento in cui finisce la vicenda delle tessitore, con la chiusura della fabbrica, ma comincia un periodo d'oro di lotte sindacali e di lotte femminili nei posti di lavoro, dentro e fuori il sindacato, che segneranno con alterne vicende i due decenni successivi. In questo percorso, Alfonsina, e tantissime come lei, prendono idealmente il testimone dalle «tessitore».

tratto dal libro online: Le Tessitore prefazione di Alessandra Mecozzi sindacalista Fiom Cgil

Seguici su Facebook L'Aquila

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie