Apr 08, 2025 Last Updated 6:23 PM, Apr 6, 2025

Il lavoro: storia fotografica della fabbrica nell'aquilano

Pubblicato in Cultura e memoria
Letto 627 volte

Inaugurata sabato 30 aprile alle ore 18, presso il cortile di Palazzo Lucentini Bonanni, in Piazza Regina Margherita all’Aquila, la mostra “Il lavoro, storia fotografica della fabbrica nell’Aquilano”.

L’esposizione, visitabile fino al 7 maggio, dalle 10 alle 12.30 e dalle 18 alle 20, è curata da Tommaso De Benedictis, giovane ricercatore nell’ambito della storia contemporanea, e da Riccardo Lolli, studioso di storia sociale, in collaborazione con l’Archivio di Stato dell’Aquila, con il sostegno dello SPI CGIL della Provincia dell’Aquila. L’inaugurazione è stata preceduta da un intermezzo musicale a cura del Gruppo Polifonico Quattroquarti.

Il sindacato dei pensionati della Cgil ha voluto così celebrare un primo maggio per il lavoro e per la pace, con un pensiero costante al cessate il fuoco e con l’impegno di tenere alta la memoria sulla nostra storia, sulla storia delle lavoratrici e dei lavoratori che, anche nella nostra provincia e nelle fabbriche dell’aquilano, hanno combattuto lo sfruttamento, le disuguaglianze e le oppressioni per conquistare migliori condizioni di vita e di lavoro.

La mostra ripercorre la storia dall’inizio del Novecento fino agli anni duemila, anni del declino del polo elettronico dell’Aquila, tra materiale documentale e materiale fotografico degli insediamenti industriali nell’aquilano, con istantanee dai primi anni del secolo scorso fino ad altre più recenti. Attraverso l’esposizione di riproduzioni di documenti provenienti dall'Archivio di Stato e da archivi privati viene ricostruita la storia degli insediamenti industriali e manifatturieri all’Aquila, non solo lo stabilimento noto come Italtel, ma anche il cementificio di Cagnano Amiterno e il mobilificio di Francesco Masci in località San Sisto.

 

Seguici su Facebook L'Aquila

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie