Apr 12, 2025 Last Updated 4:47 PM, Apr 8, 2025

21 aprile 2015 Bologna La Lega Spi Area Peligna con la Brigata Maiella per i 70 anni della Liberazione

Pubblicato in Cultura e memoria
Letto 3324 volte

abruzzo24ore.it. C'era un bel sole a Bologna, quel 21 aprile 1945. Le vie, le piazze, si riempirono di gente felice, festante: la guerra era finita, i nazifascisti erano in fuga. La Brigata Maiella, le truppe polacche, alleate e i partigiani avevano liberato la città. La lunga notte della dittatura fascista era finita. Iniziava, sulle rovine della guerra, la democrazia. 


La piazza che allora traboccava di gioia si e' riempita di nuovo oggi in ricordo di quei giorni per festeggiare il settantesimo anniversario della liberazione di Bologna dal nazifascismo. Per dovere di memoria, ma anche per essere di stimolo ad una democrazia che non deve mai smettere la sua battaglia verso la ricerca della solidarietà e della pace.

Tra i primi ad entrare in città c'erano i ragazzi della Brigata Maiella, formazione partigiana nata quasi due anni prima tra le montagne abruzzesi. E questa mattina alle celebrazioni del 70esimo anniversario c'erano ancora due di quei ragazzi che all'epoca avevano 15 e 19 anni: Ennio Pantaleo di Sulmona e Arnaldo Ettorre dell'Aquila. Con loro anche il comandante partigiano e presidente dell'Anpi Renato Romagnoli; il presidente dell'Associazione ex militari dei Gruppi di Combattimento dell'Esercito italiano di Liberazione, Franco Finzi; il vice presidente dell'Unione della Comunità ebraiche italiane, Roberto Jarach e il Presidente della Fondazione Brigata Maiella Nicola Mattoscio oltre al il figlio del comandante Ettore, l'avvocato Nicola Troilo.

La cerimonia, molto toccante nel ricordo di un giorno storico, si e' svolta in piazza Nettuno nei pressi della sede del Municipio di palazzo D'Accursio, in piazza Maggiore.  Nicola Troilo, il padre Ettore fu anche prefetto di Milano subito dopo la guerra, ha ricordato il cammino dei patrioti abruzzesi verso Bologna, cominciando la lotta per la resistenza contro l'invasore nazista in sole 400 persone ed arrivando nel capoluogo emiliano in millecinquecento. Un ricordo colmo di commozione e orgoglio per la fierezza e l'eroismo che distinsero gli uomini della Brigata Maiella. Presenti anche il Comune di Sulmona con il gonfalone e il presidente del Consiglio comunale Franco Casciani con una delegazione provinciale dello Spi Cgil dell'Aquila.

Il sindaco di Bologna, Virginio Merola, ha espresso la gratitudine della città per l'eroico impegno profuso dai patrioti abruzzesi nella Liberazione del capoluogo emiliano e per la rinnovata testimonianza di affetto offerta oggi alla Città di Bologna, commemorando quei giorni e confermando un legame profondo con i valori di libertà, giustizia e democrazia, per i quali si batterono, arrivando al sacrificio della propria vita, quanti parteciparono alla lotta di Resistenza contro la dittatura fascista e contro l'invasore tedesco.

A conclusione della giornata i rappresentanti istituzionali, i patrioti e i delegati dello Spi-Cgil dell'Aquila e di Bologna hanno deposto un mazzo di fiori ai piedi del monumento che a Bologna ricorda la lotta ed il sacrificio dei patrioti della Brigata Maiella.

 

Seguici su Facebook L'Aquila

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie