Apr 05, 2025 Last Updated 8:58 PM, Mar 31, 2025

10 settembre 2014 Firmato Protocollo intesa Organizzazioni sindacali - Comune di Celano

Pubblicato in Contrattazione sociale
Letto 1338 volte

Nella giornata del 10 settembre si è tenuta nel Municipio di Celano una riunione con le organizzazioni sindacali Cgil Cisl Uil, Spi Fnp e Uilp sul bilancio preventivo 2014. L’ incontro fa seguito alle disposizioni assunte nell’accordo raggiunto nello scorso 25 luglio. Ecco in sostanza cosa prevede il protocollo d’intesa.

Innanzitutto le parti condividono che “la contrattazione territoriale e sociale nel Comune di Celano interviene in un contesto di trasformazioni demografiche, di criticità economico-lavorative e di novità sul versante fiscale. La città ha una popolazione di circa 12 mila abitanti che vede un suo progressivo invecchiamento e risente della crisi occupazionale; la comunità celanese, come le altre, dovrà applicare una novità fiscale, la Iuc, che avrà ricadute sui cittadini, sulle famiglie, sui lavoratori e sui pensionati”. Per quanto concerne la politica tributaria e fiscale l'Amministrazione comunale ha fatto presente che “la normativa sulla finanza degli enti locali ed in particolare la Iuc, la riduzione del fondo di solidarietà e l’abolizione dell’Imu, e le riduzioni delle risorse erariali previste dalle leggi di spending review hanno portato ad una consistente riduzione delle entrate comunali. Nonostante le difficoltà – aggiunge – fin dal 2013 il Comune di Celano ha effettuato una serie di interventi volti a ridurre il carico fiscale (possibili grazie alla realizzazione dell’impianto fotovoltaico) per i contribuenti celanesi. Per quanto concerne le politiche sociali, i servizi alla persona e scolastici le parti “si impegnano a stabilire incontri periodici per monitorare e confrontarsi sulla ripartizione delle risorse stanziate per ogni area". Proseguirà l’attività relativa all’erogazione delle prestazioni sociali agevolate garantite con contributi statali e regionali. Ove possibile, poi, l’Amministrazione con propri fondi o con fondi dei cittadini derivanti dal 5 per mille “intende realizzare forme di sostegno economico per soggetti privi di reddito per contribuire a rimuovere le situazioni di emarginazione sociale e disagio economico. Un altro punto del protocollo d’intesa riguarda il tema della gestione associata dei servizi e delle funzioni che continuano ad avere un’importanza strategica. “Nell’anno in corso l’Amministrazione si impegna a favorire questi processi per qualificare l’attività pubblica, rendere omogenei i diritti rendere efficiente la rete dei servizi e valorizzare il personale della pubblica amministrazione , estendere i servizi e recuperare risorse da reinvestire nei nuovi e crescenti bisogni”.

Seguici su Facebook L'Aquila

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie