Apr 05, 2025 Last Updated 8:58 PM, Mar 31, 2025

Borrello (CH) 24 giugno 2018 La via delle Erbe e delle Spezie

Pubblicato in Iniziative
Letto 3019 volte

Giornata dedicata alla scoperta di un territorio incontaminato in cui scorrono acque del fiume Rio Verde che, proprio tra Rosello e Borrello, scendendo a valle nel Fiume Sangro, formano le cascate naturali più alte dell’Appennino.

Territorio ricco di Storia medievale e, forse, romana il cui nome si trova nel 1002 ad opera di un Odorisio detto anche Borrello I dal quale avrà origine un vasto dominio che prenderà il nome di Terra Burrellensis. Nella Storia del Regno di Napoli, Benedetto Croce descrive i nostri antenati dell’Italia Meridionale e tra questi anche i Borrello, come conquistatori o rapinatori incessanti ma anche “si deve aggiungere, abili politici, fondatori e donatori di chiese e monasteri” (cfr. Eugenio Maranzano, Borrello tra i vicini comuni della Val di Sangro, pag. 43).

Il progetto è dello SPI CGIL Abruzzo e Molise e dello Spi Cgil provinciale di Chieti, con la partecipazione dell’ALPAA Associazione Lavoratori Produttori Agroalimentari Ambientali, dello SLOW Food della Condotta di Lanciano, dell'Auser e del Comune di Borrello.

Gli escursionisti hanno incontrato il Sindaco di Borrello Giovanni Di Nunzio nella ex distilleria Evangelista, sono poi stati guidati dal prof. Aurelio Manzi, botanico, ricercatore appassionato, studioso con numerose pubblicazioni sulle ricchezze della flora abruzzese, alla scoperta delle Vie delle erbe e delle spezie, alla ricerca di erbe commestibili sacre e magiche. Bisogna ricordare che già nel 1830 il botanico del Regno di Napoli, Michele Tenore, veniva in Abruzzo a scoprire, alle falde della Maiella, erbe commestibili e non, da piantare nell’orto reale botanico napoletano.

Da Vittoria Mosca hanno conosciuto alcuni arcani segreti e divini sapori di sua maestà il tartufo ed infine nonni e nipoti al ristorante Vincenzina, fedele custode della tradizione popolare contadina che si nutriva di tante erbe commestibili del territorio (aglio ursino, cascigni, borragine,…), per cucinare e degustare le erbe raccolte e non solo. Cereali e legumi bio dell'azienda agricola Piccola Terra di Paolo Cesarone da Montebello sul Sangro. Il tutto sotto l'attenta guida di Antonio Pacella Nutrizionista e Medico di Scienze dell’alimentazione e di Corrado Pierantoni, medico endocrinologo, responsabile nutrizionale “La Reserve” di Caramanico Terme.

Ivan Pedretti a BorrelloAll'iniziativa ha partecipato il Segretario nazionale dello Spi Cgil Ivan Pedretti che racconta così la giornata:

Oggi sono stato all’oasi del wwf di Borrello con i nostri pensionati abruzzesi e molisani.

Giornata molto particolare e itinerario nella natura alla ricerca di erbe e piante per conoscere le loro proprietà e per essere guidati ad una alimentazione corretta e salutare.

Bellissimo l’incontro con i ragazzi e le ragazze di un’associazione che si occupa di portare i disabili in montagna con delle carrozzine innovative.

La sosteniamo da tempo e apprezzo molto quello che fanno.

Anche tutto questo è il Sindacato dei pensionati della Cgil.

 

Download allegati:

Seguici su Facebook Spi Abruzzo Molise

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie