Apr 09, 2025 Last Updated 4:47 PM, Apr 8, 2025

Professione badante, il lavoro diventa realtà I risultati del progetto “I mestieri invisibili”

Pubblicato in Donne
Letto 1317 volte

Come le donne italiane e straniere sono riuscite a prendere il titolo di assistente familiare. Si chiama “I mestieri invisibili” ed è il progetto nato per qualificare e dare dignità sociale ad una professione, quella del badantato, sempre più richiesta ma spesso mal retribuita e soprattutto non regolarizzata.

 

Questa mattina (ore 9), al centro culturale Moro, vengono illustrati i risultati del progetto in un convegno a cui partecipano anche esperti di fuori regione. E’ l’occasione per illustrare i risultati raggiunti in un anno, porre a confronto le varie e esperienze e dare seguito a quanto già realizzato: tessere una rete nazionale di progetti per sviluppare il mercato dei servizi privati di cura. Il convegno è moderato da Andrea Mori, caposervizio della redazione di Lanciano-Vasto del Centro. 

“I mestieri invisibili” - promosso dal Comune con Cnos Fap e Akon service di San Salvo, la Comunità montana medio Vastese, la facoltà di Scienze manageriali della D’Annunzio di Chieti con la Ps equal (Francia) - è partito nel gennaio 2007 esaminando le esigenze di un territorio come il Vastese in cui gli anziani aumentano e sono sempre più richiesti i servizi di assistenza alla persona. Comune e Cm di Gissi hanno promosso un percorso di formazione per assistenti familiari autorizzato dalla Regione (il riconoscimento di questa qualifica professionale non esisteva). Al bando per l’avvio dei corsi hanno risposto 102 candidati e dopo una selezione, 47 allievi (46 donne e un uomo) hanno partecipato alla fase formativa ed in 44 hanno conseguito il titolo di assistente familiare. Alla formazione ha fatto seguito l’opportunità lavorativa con borse lavoro ed è nata anche una cooperativa per l’assistenza a domicilio. Nel corso dell’appuntamento viene inoltre presentato il volume “Badare al futuro: verso la costruzione delle politiche di cura nella società italiana del terzo millennio” curato da Felicia Zulli (Franco Angeli editore), responsabile del progetto.

L’ESEMPIO

La prima cooperativa e le borse lavoro per 3 mesi Si chiama “Il legame” ed è una cooperativa sociale che si occupa di servizi privati di assistenza a domicilio: è formata da 10 assistenti-badanti familiari straniere. Si tratta di uno dei primi risultati del progetto “I mestieri invisibili”. Comune di San Salvo e Comunità montana stanno inoltre sperimentando l’inserimento guidato di 15 corsiste assegnando borse di lavoro da 400 euro per 3 mesi. L’obiettivo è riuscire, al termine del periodo di inserimento, a farle regolarizzare attraverso un contratto di assunzione. DATI Sono 18.631 i residenti e il 5% parla straniero Da circa un decennio si registra un aumento di stranieri a San Salvo. Su 18.631 residenti, gli stranieri sono 943 (5% della popolazione), 133 dei quali in età scolare. Provengono da 39 nazioni, 13 comunitarie (533 residenti) e 26 estracomunitarie (410). La comunità più numerosa è la rumena (472), seguita da quella albanese (209) e da quella cinese (58). La conoscenza della lingua italiana e soprattutto un lavoro regolare sono i problemi che si trovano a fronteggiare gli immigrati.

Seguici su Facebook Spi Abruzzo Molise

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie