Apr 05, 2025 Last Updated 8:58 PM, Mar 31, 2025

20 milioni dal PNRR per rigenerare il borgo: Rocca Calascio diventa ancora più bella

Pubblicato in Rassegna stampa
Letto 407 volte

dal sito web chietitoday.it. Il borgo di Rocca Calascio, con il suo castello più fotografato d'Italia, è il vincitore del bando ‘Attrattività dei Borghi’ aggiudicandosi 20 milioni di euro. L’ha spuntata su altri 16 borghi abruzzesi che hanno presentato la candidatura.

Ad annunciarlo il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio e l’assessore al turismo Daniele D’Amario dopo che la commissione, ieri, ha rimesso i verbali.

“Ora la giunta regionale, dopo aver preso atto delle risultanze istruttorie del nucleo di valutazione appositamente costituito, approverà gli esiti e trasmetterà il tutto al Ministero della cultura per il prosieguo dell’iter burocratico. La proposta formulata, ‘Rocca Calascio Luce d’Abruzzo’, si riferisce al progetto pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono e abbandonati – attuazione Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), Turismo e Cultura 4.0 – per la rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale religioso e rurale. Il Pnrr, destina complessivamente 1 miliardo di euro alla rivitalizzazione di questi borghi italiani.

Il finanziamento di 20 milioni di euro si colloca nella prospettiva di una rigenerazione culturale, ma anche economica del borgo che corre il rischio di essere abbandonato o di andare incontro ad un ulteriore decremento della popolazione" spiegano Marsilio e D'Amario. Il nucleo di valutazione ha scelto il progetto di Rocca Calascio che, partendo dalla cultura, investe tutti gli aspetti più importanti: sociale, economico, infrastrutturale, ambientale, di innovazione con un avanzato livello di progettazione per rispondere alle tempistiche previste dal Pnrr.

"La proposta presentata - aggiungono - getta le basi per la realizzazione di un polo della cultura che vedrà anche una serie di azioni complementari, un albergo diffuso nei palazzi chiusi e semiabbandonati, un’area per il campeggio e la sosta dei cavalli lungo il percorso dell’ippovia, tutti servizi elementari totalmente mancanti. C’è inoltre la necessità di salvaguardare un patrimonio storico e architettonico, unico, un sito di importanza straordinaria, con un’area archeologica danneggiata dagli ultimi terremoti. L’incremento del livello occupazionale sarà garantito dall’apertura delle nuove attività e dalla valorizzazione e ampliamento di quelle presenti. Un paese dove purtroppo si respira lo spopolamento, l’abbandono della montagna dell’Abruzzo interno anche se con un paesaggio mozzafiato in cui da 1460 metri d’altezza si possono ammirare tutti i massici montuosi dell’Appennino”.

Questa la graduatoria dei 17 progetti presentati con il punteggio complessivo attribuito a ciascun Comune: Calascio, 80, Lama dei Peligni 77, Castelli 76, Pacentro 67, Palena 66, Scurcola Marsicana 63, Navelli 61, Farindola 59, Capestrano 58, Anversa degli Abruzzi 56, Rapino 55, Pescina 54, Guardiagrele 54, Caramanico Terme 52, Lettopalena 48, Prata d’Ansidonia 44, Balsorano 41.

Seguici su Facebook Spi Abruzzo Molise

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie