Apr 05, 2025 Last Updated 8:58 PM, Mar 31, 2025

Liberazione, l'omaggio dei giovani e dei sindacati ai partigiani della Brigata Maiella

Pubblicato in Rassegna stampa
Letto 412 volte

dal sito web di LiberEtà. Giovani e anziani insieme per celebrare la lotta di Liberazione. È accaduto a Taranta Peligna, in provincia di Chieti.

Nel settantasettesimo anniversario del 25 aprile 1945, il sindacato dei pensionati della Cgil ha scelto di essere in questo comune sulla Maiella che tra il 1943 e il 1944 è stato teatro di accesi combattimenti lungo la Linea Gustav, la difesa fortificata fatta erigere dai nazisti per bloccare l’avanzata delle forze alleate.

La giornata è stata organizzata dall’Associazione nazionale ex partigiani gruppo patrioti della Maiella, dall’Anpi provinciale Chieti insieme a Spi Cgil, Fnp Cisl, Uil Uilp e a Cgil, Cisl, Uil regionali. Hanno patrocinato l’iniziativa i comuni di Taranta e di Lama dei Peligni e inoltre hanno aderito l’Anci regionale e l’Istituto superiore Algeri Marino di Casoli.

È stato, nelle parole del segretario generale dello Spi Cgil Ivan Pedretti, un 25 aprile dal duplice significato. Il ricordo della lotta di Liberazione e anche il dramma di una nuova guerra alle porte dell’Europa. «La resistenza per conquistare la libertà – ha spiegato Pedretti – è un fattore fondamentale e non c’è nessuna contraddizione rispetto alla resistenza del popolo ucraino. Credo che sia giusto e utile il diritto di ogni popolo a ribellarsi agli invasori, ma la questione fondamentale è cercare uno spazio per la pace, per il dialogo e per il confronto. Ragione per cui questo 25 aprile – ha continuato il segretario dello Spi Cgil, che ha parlato anche in rappresentanza della Fnp e della Uilp – può essere un momento in cui la diplomazia può farsi avanti. Il nostro impegno oggi è ricordare la storia significativa di persone che si sono ribellate al nazifascismo prendendo le armi e combattendo per la libertà di tutti. Forse quest’anno supereremo anche il dualismo tra il 25 aprile e il 2 giugno. In realtà il 25 aprile è una festa di unità e di tutto il popolo italiano. Celebriamo quindi questa importante data tutti insieme, insegnando ai giovani che non bisogna mai demordere nella lotta per la pace e per la coesistenza pacifica».

Tre i momenti fondamentali delle celebrazioni della giornata della Liberazione a Taranta Peligna. Nella mattina, un corteo aperto da una banda musicale di giovani della scuola Armando Manzi, ha percorso la strada che porta al Sacrario della Brigata Maiella – la formazione partigiana che dall’Abruzzo risalì la penisola fino al Veneto per liberare il Paese – dove è stata deposta una corona di fiori.

Poi le celebrazioni si sono trasferite a Lama dei Peligni, nella sala Polivalente, dove alla presenza del sindaco, sono stati proiettati due video prodotti dagli studenti del liceo Algeri Marino per ricordare la vita di due partigiani della zona: Donato Ricchiuti e Sergio De Vitis.

Nel pomeriggio, una delegazione del sindacato dei pensionati e dell’Associazione patrioti della Brigata Maiella si è recata nuovamente al Sacrario per accogliere i giovani del “sentiero della libertà”, una marcia che da Sulmona, scavalcando la Maiella, arriva fino a Taranta. La marcia della libertà si svolge da diversi anni in ricordo della strada affrontata da Carlo Azeglio Ciampi per raggiungere le linee alleate e unirsi alla resistenza.

Infine, il 26 aprile, le celebrazioni si sono spostate a Pietransieri, una frazione di Roccaraso, per ricordare l’eccidio nazista di Limmari, in cui persero la vita 128 civili, in gran parte donne e bambini.

Seguici su Facebook Spi Abruzzo Molise

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie