Apr 13, 2025 Last Updated 4:47 PM, Apr 8, 2025

27 aprile 2012 Le dieci domande della Cgil

Pubblicato in Rassegna stampa
Letto 1180 volte

Il Centro 27 aprile 2012 - Per Angela Scottu, della segreteria regionale Cgil, è «urgente il confronto con le parti sociali sul piano di riorganizzazione della residenzialità e semiresidenzialità per disabili ed anziani, predisposto dalla Regione». E pone dieci domande al commissario e al sub commissario alla sanità, Gianni Chiodi e Giovanna Baraldi.

 «1 - Qual è il Piano sanitario regionale di riferimento per la riorganizzazione della rete residenziale e semiresidenziale? Quello 2008/2010? E’ ancora valida quella analisi del fabbisogno? Si presume di no.

2 - Perché non è stato ancora redatto il Piano sanitario regionale 2011/12 , previsto da disposizioni di legge e più volte richiesto dal tavolo di monitoraggio?

3 - Si può approvare un piano che incide sulla vita dei soggetti più deboli in modo avulso da ogni contesto?

4 - Quanti sono gli anziani non autosufficienti? 5 - Quanti sono gli anziani che vivono soli o con coniuge non autosufficiente?

6 - Qual è il reddito disponibile e quanti sono gli anziani poveri?

7- Quali l'offerta e la qualità dei servizi residenziali e domiciliari?

8 - Il piano di prestazioni per la disabilità garantisce l'eliminazione delle le liste di attesa?

9 - A che punto è la riorganizzazione della medicina di base sul territorio?

10 - Perché non si avvia la discussione su modifiche e integrazioni della legge sull'autorizzazione e accreditamento?».

 

Seguici su Facebook Spi Abruzzo Molise

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie