Apr 13, 2025 Last Updated 4:47 PM, Apr 8, 2025

1 ottobre 2014 Presentazione proposta di legge regionale sull'invecchiamento attivo

Pubblicato in Salute
Letto 1782 volte

 “Promozione e valorizzazione dell’invecchiamento attivo” è il titolo della proposta di legge regionale che lo Spi Cgil presenterà in un convegno il primo ottobre a Pescara. 

Le attuali tendenze demografiche evidenziano un forte invecchiamento della popolazione, crescono le responsabilità di cura delle famiglie nei confronti dei propri familiari che invecchiano o diventano non autosufficienti. 

Oltre l'80% (secondo le recenti statistiche europee e nazionali) delle ore di assistenza, rivolte a persone anziane o con disabilità, sono fornite a titolo gratuito dalla famiglia o da associazioni di volontariato sociale. Spesso sono le donne ad occuparsi dell'assistenza, che in mancanza di servizi accessibili ed efficienti, non riuscendo a conciliare il lavoro di cura e la propria attività lavorativa, tendono sempre più frequentemente ad uscire dal mercato del lavoro, con una forte esposizione al rischio di povertà ed esclusione sociale.

Dall'altro lato, sempre più famiglie ricorrono ad operatori esterni,badanti, spesso provenienti dall'estero, che forniscono assistenza, in convivenza, per 24 ore al giorno. Di fronte a queste tendenze è necessario ripensare alle politiche sociali rivolte alle persone anziane,assumere una diversa considerazione della “terza età” , del ruolo attivo che gli anziani possono giocare nel miglioramento della vita sociale delle nostre comunità.

Secondo le ultime statistiche, riferite al 2012, l’Abruzzo è al 9° posto tra le regioni italiane per indice di vecchiaia e al 16° per la percentuale di residenti con meno di 15 anni”. “Sono 289mila le persone residenti con più di 65 anni (22% dell’intera popolazione) e 135mila le persone residenti tra 0 e 11 anni, il 10,2%. Anche in Abruzzo è quindi necessario mettere in atto, come già fatto in altre Regioni italiane, processi di cambiamento nelle politiche di assistenza e di valorizzazione nei confronti di un’ampia fascia di popolazione, con una aspettativa di vita molto più elevata e con molti anni, dopo la pensione, di vita potenzialmente attiva. La “promozione dell'invecchiamento attivo”, ovvero di azioni e politiche finalizzate ad incoraggiare la partecipazione delle persone anziane alla vita sociale, politica ed economica, è una delle linee di indirizzo della Comunità Europea. 

Il sindacato pensionati della CGIL propone un incontro nel quale continuare a sensibilizzare le istituzioni su questo delicato argomento e affronta il problema da un particolare punto di vista, quello del pensionato, con un'aspettativa di vita più ampia che nel passato e che può ancora essere protagonista attivo!

Per questo il primo ottobre a Pescara, ore 9,30 Auditorium Petruzzi  in via delle Caserme, si parlerà di una proposta di legge regionale, come è già avvenuto in altre regioni. Parteciperanno, oltre ai dirigenti sindacali abruzzesi, Carla Casciari, vice presidente e assessore al Welfare della Regione Umbria, Marinella Sclocco, assessore al Welfare della Regione Abruzzo, Andrea Bollini, direttore del Centro studi sociali di Pineto, Stefano Sensi, responsabile del Centro riabilitazione cognitiva per le demenze, Oliviero Capuccini, Segretario generale Spi-Cgil Umbria e Mario Sai dello Spi-Cgil Nazionale.

Seguici su Facebook Spi Abruzzo Molise

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie