Apr 17, 2025 Last Updated 4:47 PM, Apr 8, 2025

In memoria di Bruno Pizzica: gemellaggio Spi Cgil Emilia Romagna Spi Cgil Abruzzo Molise

Pubblicato in Iniziative
Letto 542 volte

Venerdì 25 febbraio 2022 a Bologna lo Spi Cgil Emilia-Romagna e lo Spi Cgil Abruzzo Molise hanno sottoscritto un accordo di gemellaggio a un anno dalla scomparsa di Bruno Pizzica.

Sono intervenuti: Raffaele Atti Segretario Generale SPI Emilia-Romagna, Antonio Iovito Segretario Generale SPI Abruzzo Molise, Antonella Raspadori Segretaria generale SPI Bologna, Ivan Pedretti Segretario Generale SPI CGIL. Ha coordinato Marzia Dall'Aglio Segretaria regionale Spi Emilia Romagna. 

Clicca per guardare il video dell'evento.

Con l'accordo sottoscritto, nel primo anniversario della scomparsa di Bruno Pizzica, lo SPI CGIL Abruzzo Molise e lo SPI CGIL Emilia Romagna hanno inteso onorarne la memoria, dando continuità ai rapporti tra i due sindacati regionali che egli aveva coltivato. Con il gemellaggio si intende innanzitutto dare attuazione al progetto, già individuato, di un programma di iniziative per valorizzare il contributo della Brigata Maiella alla lotta di liberazione dal nazifascismo, coinvolgendo anche gli SPI CGIL delle altre Regioni interessate.

Il Covid ha rapito Bruno mentre si avviava la campagna per la vaccinazione. Non ha potuto farsene scudo. A un anno di distanza la vaccinazione assicura alle persone, a partire dagli anziani, la possibilità di riprendere relazioni sociali e libertà di movimento. Con il gemellaggio gli SPI dell'Abruzzo Molise e dell'Emilia Romagna convergono sulla necessità del loro impegno per diffondere conoscenza e cultura della prevenzione, per promuovere le vaccinazioni e l'accessibilità al vaccino alle popolazioni di tutti i paesi e soprattutto dei paesi più poveri.

L'Emilia-Romagna e l'Abruzzo Molise sono regioni geografiche accomunate dalla presenza dell'appennino, dalle problematiche delle aree interne e dalla drammatica esperienza recente del terremoto. La possibilità di accompagnare le azioni di solidarietà reciproche messe in campo in occasione dei terremoti del 2009, del 2012 e del 2016 con lo scambio di conoscenze ed esperienze tra le strutture della CGIL delle due Regioni, ha reso possibile alla Confederazione mettere a punto proposte concrete per superare la perdurante mancanza di una legge quadro sulle calamità e le emergenze. La recentissima presentazione da parte del Governo di un disegno di legge delega per un "Codice della Ricostruzione" apre una opportunità per colmare parzialmente questo vuoto ed è un primo risultato di un impegno di lungo periodo.

Con il gemellaggio gli SPI dell'Abruzzo Molise e dell'Emilia Romagna si impegnano perché le proposte elaborate dalla CGIL nel corso del tempo non vengano disperse e a definire un programma di iniziative congiunte per rilanciarne l'attualità nella consapevolezza del rilievo che assumono per le persone anziane dei territori interessati.

Nell'ambito del gemellaggio si realizzerà nella prossima primavera una iniziativa di commemorazione di Bruno Pizzica a Pratola Peligna (AQ) suo paese natale.

Download allegati:

Seguici su Facebook Spi Abruzzo Molise

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie