Apr 14, 2025 Last Updated 4:47 PM, Apr 8, 2025

Giù le mani dal diritto delle donne all'autodeterminazione

Pubblicato in Donne
Letto 486 volte

Apprendiamo, con preoccupazione, che sotto la forma di "forte raccomandazione alle ASL regionali", la Regione Abruzzo, per l'interruzione farmacologica di gravidanza con l'utilizzo della pillola RU 486, indica che sia preferibilmente somministrata in ambito ospedaliero e non nei consultori.

Secondo l'assessora Verì è un provvedimento a favore delle donne viste le modifiche alla normativa che regolamentano l'aborto.

Forse l'assessora ignora l'aggiornamento delle linee di indirizzo del ministero della Salute del 13 agosto 2020, che dopo il parere favorevole del CSS e la delibera dell'Aifa, ha rimosso le limitazioni all'impiego della pillola abortiva. 

Nel frattempo, la Regione Abruzzo, a ciascuna ASL abruzzese, ha chiesto di fornire, per ogni consultorio abruzzese, una serie di informazioni.

Ricordiamo che la legge istitutiva dei consultori risale al 29 luglio 1975 e stabiliva funzioni e scopo, figure professionali e articolazioni territoriali. Nel tempo i consultori hanno subito un attacco continuo con svuotamento e chiusura di molti di essi. Ci sorprende pertanto questa quantomeno tardiva presa di coscienza della situazione dei consultori come pure la previsione, nel frattempo, del ricovero, per l'aborto farmacologico, di tre giorni, in piena pandemia e con una sottovalutazione dei problemi delle donne sulla privatezza dell'intervento e sull’impatto psicologico che questo potrebbe avere su di esse. Sullo sfondo di tutto ciò l'alto numero di medici obiettori presenti nelle strutture ospedaliere pubbliche.

A questo punto sembra manchi solo l’attivazione dei gruppi pro - vita quale tassello di una bigotta e retriva mentalità contro il diritto delle donne all’autodeterminazione.

Noi donne e uomini della CGIL non siamo più disponibili ad aspettare ed a rinunciare ad una conquista frutto di anni di battaglie. Per questo chiediamo che si avvii finalmente e concretamente un vero riordino della rete dei consultori e che si garantisca, anche in Abruzzo, la realizzazione delle linee di indirizzo del Ministero della Salute con garanzia dell’esigibilità di un diritto per le donne con piena tutela della salute e della riservatezza.

Sollecitiamo nuovamente l’Assessora ad avviare un confronto concreto sulla medicina territoriale a partire dalla rete dei consultori pubblici in Abruzzo. Siamo pronti diversamente a mettere in campo tutte le azioni di mobilitazione necessarie a difesa di quello che ribadiamo è un diritto delle donne senza se e senza ma.

FP CGIL ABRUZZO MOLISE - CGIL ABRUZZO MOLISE - SPI ABRUZZO MOLISE - COORDINAMENTO. DONNE SPI CGIL

Seguici su Facebook Spi Abruzzo Molise

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie