rivolto a studenti e docenti che vogliono cimentarsi in una ricerca finalizzata alla conservazione della memoria degli avvenimenti della II guerra mondiale elaborando un prodotto che verrà presentato al pubblico presumibilmente nel mese di maggio 2023.
La memoria come conoscenza del passato e radice del futuro è al centro del progetto con l’intento di rafforzare la conoscenza di quanto accaduto dopo l’8 settembre del ’43 (Resistenza armata e umanitaria, nascita della Repubblica), paragonandolo ai grandi temi sociali e politici di oggi. L’obiettivo è favorire la consapevolezza che la pace e la convivenza tra i popoli sono il bene più prezioso.
Questa terza edizione viene presentata con l'iniziativa "Resistenza alla guerra per orizzonti di pace" organizzata in collaborazione con l’Istituto Patini-Liberatore di Castel di Sangro.
L'iniziativa si svolge nella sede del Patini-Liberatore martedì 11 ottobre dalle 11,30 alle 13,30 e viene seguita in presenza da circa 30 allievi dell'ultimo anno, altre classi dell'ultimo anno dello stesso Istituto sono collegate online. Gli Istituti di Istruzione Superiore, a cui è stato proposto il progetto, possono collegarsi ed interagire. Viene registrata e trasmessa sul canale YouTube dell'Istituto Patini Liberatore.
Partecipano: Cinzia D'Altorio, Dirigente IS Patini- Liberatore, Antonio Iovito Segretario generale Spi Cgil abruzzo Molise, Maria Rosaria La Morgia Presidente Associazione culturale Il Sentiero della Libertà, Giovanni Cerchia Orinario di Storia contemporanea Università del Molise, Francesco Palaia Responsabile Politiche della Memoria Spi Cgil nazionale, Docenti e Allievi.