Apr 08, 2025 Last Updated 6:23 PM, Apr 6, 2025

Celebrazioni 80° della Resistenza: la Brigata Maiella

Pubblicato in Cultura e memoria
Letto 590 volte

Ieri 5 dicembre, a Casoli, un’intera giornata di seminari, iniziative, mostre per celebrare gli 80 anni della Brigata Maiella. 

Le celebrazioni dell’ottantesimo anniversario della Resistenza a Casoli sono state organizzate dall'Associazione Nazionale Brigata Maiella con la collaborazione dell’Anpi Nazionale, del Comune di Casoli, della Provincia di Chieti, dell’Istituto Superiore “Algeri Marino” di Casoli, della Cgil Abruzzo e Molise, della Cisl Abruzzo e Molise, della Uil Abruzzo, dello Spi Cgil Pensionati, della Cisl Pensionati e della Uil Pensionati.

Una marcia di guerra nei fatti, una marcia per la libertà negli intenti fin dall’inizio: la Resistenza partigiana, quella che in Abruzzo risponde ad un nome Brigata Maiella. Un percorso di lotta che ci ha lasciato un’eredità vitale: la democrazia. Vanno liberati i comuni dall’occupazione tedesca e quando il compito potrebbe anche terminare, i combattenti decidono che è giusto continuare, risalgono l’Italia, fino ad arrivare in Veneto. A Bologna cittadini vedono proprio loro per primi, con le lacrime agli occhi gridano “Viva la Brigata Maiella!”. La formazione si costituisce ufficialmente a Casoli, in provincia di Chieti, il 5 dicembre 1943.

L’Associazione Nazionale Brigata Maiella, quella che è riuscita nel 1963 a far assegnare, caso unico nel panorama della lotta di resistenza, la medaglia d’oro al valor militare ai patrioti abruzzesi, ha voluto simbolicamente ripercorrere tutte le tappe di quella marcia per la libertà, e ha organizzato una serie di celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della Resistenza, un lavoro di squadra, portato avanti grazie alla costituzione ad hoc di un comitato interregionale, che darà vita ad una serie di eventi anche nelle Marche, in Emila Romagna e nel Veneto e che durerà fino al 2025.

L’obiettivo è quello di coinvolgere i giovani. Gli istituti superiori dei territori coinvolti saranno i nuovi custodi dei valori di democrazia, pace e libertà. Un percorso che non può prescindere dalla conoscenza di quello che è stato. Un concorso nazionale porterà i ragazzi alla produzione di materiale creativo e di approfondimento sui valori della Resistenza da preservare e tramandare alle generazioni future. 

La giornata inizia all'Istituto Statale d'Istruzione Superiore “Algeri Marino” con l'Inaugurazione, dopo i saluti della Dirigente scolastica Costanza Cavaliere e del Presidente della Provincia di Chieti Francesco Menna, del murales “Nati liberi 5.12.1943-5.12.2023” degli artisti Nicola 2Neko Di Totto e Lorenzo Skugio Nicoletti. Accompagnamento musicale a cura della Band dell'Istituto “A. Marino”. Presenti i rappresentanti del Coordinamento Interregionale per le Celebrazioni dell'80° Anniversario della Resistenza 2023-2024-2025. 

Dall'Istituto in corteo al Teatro Comunale dove Cecilia Di Paolo, Associazione Nazionale “Brigata Maiella”, dopo i saluti del Sindaco di Casoli Massimo Tiberini, apre e introduce i lavori  del seminario “Resistenza e Brigata Maiella” presentando la ristampa del libro “La Resistenza nella Provincia di Chieti” di Maria Antonietta Manzi. Un libro prezioso e attuale, fatto da racconti e testimonianze dirette. La nuova edizione è arricchita dalla prefazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, scritta in occasione della sua visita a Casoli nel 2019. A seguire un interessante e vivace dialogo, coordinato da Maria Lucia Di Fiore, docente di Storia e Filosofia, tra gli studenti e le studentesse dell'Istituto “A. Marino” e Gianni Oliva, storico e saggista.

Protagonisti assoluti ancora gli allievi e le allieve dell'Algeri Marino che animano l'inconto dibattito sul tema "Memoria e Futuro. Libertà e Pace" con Lorenzo Mazzoli Segretario nazionale Spi Cgil e Ferdinando Pappalardo Vicepresidente nazionale ANPI.

Nel pomeriggio, dopo aver deposto in Piazza Brigata Maiella la corona in onore dei combattenti e dei caduti della “Brigata Maiella” decorata di Medaglia d'Oro al Valor Militare, ancora nel Teatro comunale per la presentazione dei seguenti elaborati degli studenti dell'Istituto “A. Marino”:
    • Letture tratte dagli scritti del vicecomandante Domenico Troilo, classe V L, a cura della prof. Conny Melchiorre;
    • Il diario di bordo della “formidabile Brigata”; Dall'Abruzzo all'Italia: “ i nuovi garibaldini”; Videointervista al partigiano Vincenzo Conicella, classe V A, a cura della prof. Maria Giovina Di Marino;
    • Presentazione di Ettore Troilo; Scrittura creativa: carteggio tra partigiani della Brigata Maiella, classi V G, V F, a cura della prof. Amalia De Risio;
    • Storia della Resistenza dei civili a Casoli; La storia di Elena De Laurentiis, classi IV A, IV B, V B, a cura della prof. Katia Di Giulio. 

Una giornata speciale all'insegna della democrazia, della libertà e della pace in cui voci intergenerazionali si sono ascoltate e confrontate.  

Seguici su Facebook Spi Abruzzo Molise

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie