Apr 05, 2025 Last Updated 8:58 PM, Mar 31, 2025

Terme di Caramanico: quale futuro?

Pubblicato in Iniziative
Letto 680 volte

La Cgil e lo Spi Cgil di Pescara chiedono un confronto urgente alla Regione Abruzzo per avere informazioni e chiarimenti sul futuro della stazione termale di Caramanico.

Di seguito il testo del comunicato stampa firmato da Luca Ondifero, Segretario generale Cgil Pescara, e Alessandra De Simone, Segretaria generale Spi Cgil Pescara.

Siamo all’approssimarsi della seconda stagione di chiusura dello stabilimento termale di Caramanico Terme, una chiusura che ha mortificato non solo la comunità locale, le lavoratrici ed i lavoratori, l’economia e le tradizioni del territorio, ma che ha segnato pesantemente la retrocessione della nostra regione rispetto all’offerta termale e turistica.

La presenza secolare di acque curative hanno addirittura determinato la toponomastica di quel territorio, la storia di Caramanico Terme è strettamente legata al termalismo, il nome del paese ne rappresenta una plateale testimonianza, e non possono essere l’incuria di un gestore privato o il disinteresse della politica a cancellare quella storia, quell’economia, quell’identità.

Per queste ragioni la CGIL di Pescara e lo Spi CGIL di Pescara, non solo in rappresentanza delle lavoratrici, dei lavoratori, dei pensionati e delle pensionate, ma anche nell’interesse dell’intera comunità di Caramanico Terme, e di tutto il territorio provinciale e regionale, ritengono che le Istituzioni, le Amministrazioni, le forze politiche, debbano assumersi tutte le responsabilità e cercare le soluzioni, anche attraverso il diretto intervento pubblico, per rilanciare quella struttura termale e l’intero comprensorio della Valle dell’Orta.

La procedura fallimentare della Società delle Terme srl probabilmente può rappresentare un ostacolo, ma riteniamo non debba essere un alibi, né un impedimento, né condizionare le scelte politiche di sviluppo e rilancio del territorio che competono a chi gestisce la cosa pubblica.

Il perdurare della chiusura dello stabilimento rischia di produrre gravissimi danni anche alla qualità delle acque che potrebbero risultare irreversibili e comunque richiedere ingenti somme di denaro per ripristinarne la pregiatissima qualità.

In ragione di quanto sopra la CGIL di Pescara e lo SPI CGIL di Pescara hanno richiesto alla Regione Abruzzo la convocazione urgente di un confronto allo scopo di avere chiarimenti ed informazioni circa il futuro della stazione termale di Caramanico Terme che coinvolge le tematiche della salute pubblica, riabilitazione sanitaria nonché il comparto turistico-alberghiero e del commercio di tutto il comprensorio dell’alta Valle dell’Orta.

Seguici su Facebook Pescara

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie