Apr 05, 2025 Last Updated 8:58 PM, Mar 31, 2025

Premio Federico Caffè

  • Ott 15, 2017
  • By  Roberto Biagi
Pubblicato in Cultura e memoria
Letto 2170 volte

Tante persone, molto attente, all’inaugurazione dell’anno accademico 2017/2018 della “UNIVERSITÀ DELLA LIBEReTA’ Federico Caffè”.

IMG 20171013 WA0004Erano presenti e presiedevano l’evento, svoltosi venerdì scorso presso la Sala Consiliare del Comune,note personalità dell’economia, della cultura e del sindacato pescaresi e nazionali: Paolo Castellucci, segretario provinciale dello S.P.I. (Sindacato Pensionati Italiani) CGIL di Pescara, Giacomo D’Angelo, presidente della U.L.E., Marco Presutti, insegnante e consigliere Comunale in rappresentanza del Comune di Pescara ed il Prof. Pierluigi Coccia, economista e Vice Direttore Generale emerito di Banca D’Italia.

L’inizio dell’ottavo anno di attività della ULE è stata l’occasione per presentare e lanciare il “Premio Federico Caffè”. Un’iniziativa , come ha sottolineato Paolo Castellucci, in fieri da diverso tempo; pensata e progettata soprattutto dal compagno Giuliano Colazzili, appassionato dirigente sindacale della CGIL e dello SPI, animato co-fondatore della U.L.E., recentemente scomparso ed al quale il Premio in parola è stato dedicato.

Il premio, una sorta di “borsa di studio” rivolta alle studentesse ed agli studenti dell’ultimo anno delle scuole di secondo grado abruzzesi o extraregionali intestate a Federico Caffè, ha lo scopo di far conoscere di più e meglio la figura dello studioso docente universitario pescarese, famoso nel mondo dell’economia italiana ed internazionale, ma una sorta di misconosciuto nella terra di origine, nella migliore tradizione del “nemo profeta in patria”.

Lo SPI CGIL e la U.L.E. si sono fatti parte attiva, quindi, con questa iniziativa, per offrire un contributo alla conoscenza ed anche in senso lato alla cultura della conoscenza soprattutto nella nostra regione, per onorare la memoria di Federico Caffè.

Dopo i saluti del Sindaco e dell’Amministrazione Comunale, portati da Marco Presutti, il Presidente della U.L.E. Giacomo D’Angelo, ha brevemente ed efficacemente presentato alla platea il prof. Pierluigi Ciocca, anch’egli allievo di Federico Caffè ed abruzzese di nascita, che ha tenuto una “lectio magistralis” sul tema “Economia e Letteratura”. Durante l’intervento, il Prof. Ciocca ha evidenziato come, non solo una buona conoscenza, ma anche e soprattutto una buona padronanza della propria lingua madre possa contribuire ad una più ampia divulgazione del pensiero economico che gli specialisti del settore mettono in campo nel loro quotidiano studio e lavoro al fine di contribuire positivamente allo sviluppo economico delle popolazioni nazionali e mondiali. L’incontro è poi proseguito con diversi interventi da parte del pubblico presente e si è poi concluso con le relative repliche del Prof. Ciocca.

F.to: Robero Biagi

Foto: Bruno Imbastaro

Altro in questa categoria: IV edizione Premio Federico Caffè »

Seguici su Facebook Pescara

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie