Apr 05, 2025 Last Updated 8:58 PM, Mar 31, 2025

Focus group sul tema Migranti maturi e anziani

Pubblicato in Iniziative
Letto 491 volte

Campobasso 2 marzo 2024. Le misure legislative, prese dal Governo nel dopo Cutro, sono ispirate ad un approccio emergenziale e nulla hanno a che vedere con la solidarietà e l'umanità

con cui dovrebbero essere accolte le persone che sono costrette per varie ragioni a lasciare il loro Paese.

Una emergenza che viene gonfiata perché utile come tema di propaganda da parte della destra, senza che peraltro siano messi in campo strumenti seri per governare il fenomeno e facilitare accoglienza, integrazione e inclusione. Ciò che sta succedendo è che stanno svanendo i sacrosanti principi di inclusione e accoglienza, alla base dei nostri valori europei, stanno invece guadagnando i populismi e i nazionalismi che di questo argomento costruiscono la loro retorica come pane quotidiano.

Ma noi come Sindacato Pensionati Italiani della CGIL non siamo stati a guardare e abbiamo risposto aprendo una grande operazione verità sui numeri reali dell’immigrazione. Dietro numeri e acronimi dei migranti si nascondono le storie di PERSONE e dalla loro voce abbiamo voluto capire come funziona qui da noi il sistema di accoglienza dall’arrivo all’eventuale inclusione.

Mentre il governo Meloni si appresta a rinchiudere nei centri albanesi i migranti, che stremati arrivano sulle coste del nostro Paese, lo SPI CGIL in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio ha dato vita nella mattinata di sabato 2 marzo 2024, nella sede della Camera del Lavoro della CGIL del Molise, ad un Focus group sul tema Migranti maturi e anziani, perché proprio attraverso un’indagine qualitativa sulla loro condizione di vita vogliamo anticipare quali bisogni ci sono e quali politiche mettere in campo come Sindacato.

Sono tante le domande della ricerca per i nostri ospiti di diversa etnia e provenienza, che sono giunti numerosi in casa CGIL. Quali erano i loro progetti di vita quando sono arrivati da noi? Cosa significa essere uno straniero anziano? Perché tanti di loro, soprattutto donne, nonostante l’età continuano a lavorare? Qual è stato il valore di avere una comunità di riferimento? Sui luoghi di lavoro hanno subito maltrattamenti? Sono stati sfruttati, emarginati o accolti? Quali le difficoltà di accesso al welfare (prestazioni previdenziali, sociali, assistenziali, anche in rapporto a esperienze chiave/spartiacque della propria vita: genitorialità, ricongiungimento, malattia, formazione e istruzione, etc.)?

L’indagine servirà alla nostra azione sindacale per intervenire con la contrattazione sociale territoriale in quei settori che sappiamo hanno un notevole impatto sulla vita dei migranti: diritti e welfare.

Seguici su Facebook Spi Abruzzo Molise

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie