Apr 05, 2025 Last Updated 8:58 PM, Mar 31, 2025

La "Carovana dei Diritti" a Pescasseroli (AQ)

Pubblicato in Salute
Letto 573 volte

Si è tenuta stamattina a Pescasseroli la manifestazione della Carovana dei Diritti della Cgil della Provincia dell’Aquila. Hanno preso parte all’evento cittadine e cittadini, i sindaci di Pescasseroli, Opi, Villetta Barrea e Civitella Alfedena, e associazioni.

Tutte e tutti con l’intento di ribadire la necessità di una immediata soluzione al ripristino del servizio del 118 con medico a bordo e la riattivazione del Servizio di Continuità Assistenziale Stagionale nelle Località Turistiche.

"Parliamo di un comprensorio, quello del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, – dicono in un comunicato Francesco Marrelli segretario provinciale Cgil, Anthony Pasqualone Fp-Cgil e Orante Venti Spi-Cgil – che esprime anche una esigenza sanitaria legata alla sua vocazione turistica, con una importante presenza di turisti, appassionati della montagna e della natura. Un comprensorio che ha subito, come molte altre realtà del nostro territorio, un forte spopolamento dovuto anche alla provvisorietà dei servizi essenziali quali quelli sanitari che, di fatto, priva un’intera comunità del diritto alla salute ed alla cura.

Continuiamo a vivere una emergenza dentro l’emergenza, non solo la pandemia, ma anche la strutturale carenza di servizi sanitari rivolti alla popolazione soprattutto nelle aree più fragili della nostra provincia. Si parla da mesi delle risorse del Pnrr come grande opportunità per risolvere i problemi generati dalla pandemia, finalizzate a superare le tante disuguaglianze, ma tutto ciò rischia di essere vanificato dall’assenza di programmazione e di interventi strutturali, che possano realmente riconsegnare fiducia e benessere alle cittadine ed ai cittadini, con l’intento di soddisfare almeno i bisogni primari.

La Cgil ha ribadito la necessità di più servizi e lavoro e meno liberismo per uscire dale difficoltà La falsa retorica delle millantate virtù neoliberiste per cui al mercato è assegnato il compito di regolare la vita degli individui ha comportato un continuo arretramento dello Stato e del sistema pubblico dei servizi essenziali, dimenticando i tanti bisogni espressi dalle nostre comunità. Solo la presenza dello Stato nelle sue diverse articolazioni può garantire l’erogazione di servizi rivolti alla collettività, diffusi ed uguali per tutti e tutte.

Per uscire dalla crisi economica e sociale bisogna ripartire dai bisogni della popolazione, trovare le dovute soluzioni ai problemi e ricostruire un sistema di fiducia verso le istituzioni che sono chiamate con responsabilità a programmare i necessari interventi sui territori, partendo dal sistema sanitario, scuola e trasporti.

Le nostre comunità meritano rispetto, ma meritano soprattutto un progetto socio-economico-culturale, un contratto sociale territoriale, che restituisca loro la prospettiva di un vivere dignitoso e il più possibile vicino a quello di chi vive nei più grandi centri abitati.

La giornata di oggi è l’espressione dei bisogni che vogliamo rappresentare, rimettendo al centro della discussione istituzionale e politica i territori e le legittime richieste che da essi provengono. Maggiori servizi, potenziamento di quelli esistenti, accesso alla mobilità ed all’istruzione, infrastrutture materiali ed immateriali, fiscalità di vantaggio, occupazione stabile e di qualità, tutela e salvaguardia dell’ambiente sono i temi da cui vogliamo ripartire per invertire una inesorabile tendenza allo spopolamento delle nostre aree montane e per riconsegnare dignità e diritti alle persone".

Seguici su Facebook L'Aquila

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie