Apr 05, 2025 Last Updated 8:58 PM, Mar 31, 2025

otto marzo sempre: femminile e femminismo delle donne rom

Pubblicato in Donne
Letto 321 volte

Il 25 marzo nella sede Cgil di Sulmona il Coordinamento Donne dello Spi Cgil provincia L'Aquila

ha organizzato con l'Associazione antirazzista Ubuntu, l'iniziativa "otto marzo sempre: femminile e femminismo delle donne rom".

Importante occasione per una riflessione comune sulla condizione delle donne rom insieme a Giulia Di Rocco, romnì italiana, attivista, mediatrice e consulente legale e per pensare, in un'ottica di femminismo intersezionale, una rete fra le donne rom e le donne gagé, per l'uguaglianza nelle differenze e contro la cultura delle divisioni.

Ha aperto i lavori Marilia Di Paolo responsabile del Coordinamento Donne Spi Cgil. Nel suo intervento ha ribadito che le donne della CGIL, donne femministe, sono impegnate da sempre per prevenire e contrastare ogni forma di violenza e di discriminazione nei confronti delle donne ed anche di tutte le soggettività LGBT. "Rivendichiamo fortemente il diritto all’autodeterminazione e contrastiamo la cultura patriarcale e l’idea del possesso, perché vogliamo difendere i diritti di tutte e tutti. E perché sappiamo bene che i diritti non sono mai regalati, ma che vanno conquistati, e che quelli già conquistati vanno sempre difesi. Nel documento congressuale  dell’ultimo congresso della CGIL, c’è un paragrafo intitolato “Compiti del Congresso” che riporta, tra gli altri obiettivi, proprio questo: “E’ necessario che la CGIL continui nel suo impegno teso a prevenire e contrastare ogni forma di violenza e di discriminazione nei confronti delle donne e di tutte le soggettività LGBT, rivendicando il diritto all’autodeterminazione e contrastando la cultura patriarcale e l’idea del possesso, per difendere i diritti di tutte e tutti”.

Molto interessante e appassionante la comunicazione/racconto di Giulia Di Rocco basata sulla sua storia che diventa storia colletttiva e che ha fatto ben comprendere l'ingiustizia, il dolore e la chiusura provocati dalla differenza trattata come stigma.

Si sottolinea che Giulia è membro del Forum SRC (acronimo di Rom, Sinti e Caminanti), istituito presso l’Unar Ufficio anti-discriminazione razziale presso il Ministero delle Pari Opportunità e membro dell’IRU, organismo che rappresenta i rom presso il Consiglio di Europa e l’ONU. E' anche Presidente del primo partito politico nazionale rom e sinti, il partito Mistipè, che in lingua romanì significa rispetto e solidarietà, è un partito le cui fondatrici sono tutte donne, tra cui Giulia stessa, ma soprattutto nel programma di questo partito, oltre a un seggio in parlamento, al riconoscimento come minoranza, all’inclusione sociale e scolastica, al contrasto a tutti i razzismi, c’è il raggiungimento della parità tra uomo e donna.

Tra proiezioni di foto e filmati, miranti ad approfondire il tema trattato, si é svolto in modo dialogante un approfondito dibattito. Hanno preso la parola, tra le altre, Teresa Nannarone consigliera Comune Sulmona e Loretta Del Papa Associazione Donne TerreMutate

Seguici su Facebook L'Aquila

Iscriviti

2025 Tessera CGIL 86x54 300 dpi

Link utili

loghetto spi cgil
 
cgil il portale del lavoro
 
cgil abruzzo logo
 
 
collettiva
 
loghetto inca
 
logo sistemaservizi small
 
logo auser per link utili
 
logo asuer abruzzo
 
1loghetto federconsumatori
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni Avanzate Cookie