Il 6 giugno in tutta Italia, rispettando il distanziamento sociale, si terranno flashmob davanti ad ambasciata e consolati americani, e davanti ai comuni delle piccole città per esprimere solidarietà alle proteste che stanno avvenendo in America e per richiedere verità e giustizia sull’assassinio di George Floyd e tutte le vittime del razzismo e del suprematismo bianco.
 In questo momento di forte ribellione e rifiuto verso l’oppressione e le disuguaglianze che sono ancora ben radicate nella nostra società, attivarsi e aderire alle proteste scoppiate in America è necessario più che mai. Bisogna prendere posizione e ribadire con convinzione il valore dell’antifascismo, dell’uguaglianza e dell’antirazzismo.
Le istituzioni italiane non hanno ancora preso posizione perciò è fondamentalmente autorganizzarsi per amplificare le voci delle oppresse e degli oppressi. Ciò che ha scaturito le odierne rivolte in America non nasce con la morte di George Floyd ma è un fenomeno molto più antico ed è necessario arginarlo con gli strumenti giusti.
Proprio per questo anche a L’Aquila come organizzazioni antifasciste e antirazziste costituiremo un presidio il 6 giugno in Piazza Duomo alle ore 16. Ci inginocchieremo insieme come fece il giocatore di football Colin Kaepernick durante l'inno nazionale,in segno di protesta contro le violenze nei confronti della comunità afroamericana.
Crediamo sia fondamentale che anche la nostra città prenda posizione contro razzismo e abusi di potere. Si pregano i partecipanti di rispettare il distanziamento sociale e l'utilizzo delle mascherine per tutelare la salute di tutte e tutti.
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci!
Unione degli studenti, Link Studenti Indipendenti, CGIL, Arci Querencia Circolo, Casematte, Libera Abruzzo, Fuorigenere, United L’Aquila, Aquilasmus, Fr.Azioni Fra.Intese, Circolo Provinciale Arcigay Massimo Consoli, ANPI L’AQUILA, Slow Food L’Aquila, Mgs L’Aquila, Donne TerreMutate, Legambiente Beni Culturali Abruzzo, Associazione Donatella Tellini: Centro AntiViolenza e Biblioteca delle Donne, Unione degli Universitari
Powered by iCagenda
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.